
Il nostro approccio alla scienza è sostenibile?
Giovedì 30 novembre, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, si svolgerà la conferenza Il nostro approccio alla scienza è sostenibile?
I lavori saranno introdotti da Giorgio Parisi, organizzatore dell'evento e presidente della Classe di Scienze fisiche, matematiche naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei, da Patrik Flandrin, dell'Académie des Science e da Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia.
Il convegno propone un focus sul modo di fare ricerca scientifica a fronte di un incremento dell’uso di dati, del numero di articoli pubblicati, dell'utilizzo dell'IA e di algoritmi complessi per la scoperta scientifica. In particolare si cercherà di rispondere alla domanda riguardo a ciò che deve cambiare affinché la ricerca scientifica possa continuare a essere un’impresa collettiva e a mantenere la sua promessa di rendere il mondo un posto migliore.
Durante la conferenza interverranno Laure Saint-Raymond, matematica francese, professoressa all'École normale supérieure di Parigi, poi all' École normale supérieure di Lione e all'Institut des hautes études scientifique dal 2021 a Bures-sur-Yvette, e Annalisa Buffa, matematica italiana, ricercatrice presso l’istituto IMATI del Cnr nel 2001, direttrice di ricerca nel 2004, professoressa presso l’Ecole Polytehcnique Federale de Lausanne nel 2016, specializzata in analisi numerica e equazioni parziali differenziali.
La conferenza si svolgerà in francese e in italiano con traduzione simultanea. Per partecipare al convegno è richiesta l’iscrizione online. I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming sul sito dei Lincei.