manifesto

Il nuovo manifesto italiano contro il razzismo

Il gruppo interdisciplinare di antropologi biologici e culturali, coordinati da Giovanni Destro Bisol, pubblica sulla rivista Nature il nuovo manifesto contro le discriminazioni razziali per contrastare l'attuale ondata di intolleranza

Ottanta anni dopo le leggi razziali del 1938, il gruppo interdisciplinare coordinato da Giovanni Destro Bisol del Dipartimento di Biologia ambientale, che include antropologi biologici e culturali, ha riaffermato il principio di uguaglianza tra gli esseri umani attraverso un manifesto per l'educazione alla diversità umana e all’unità.

Il manifesto, pubblicato sulla rivista Nature, mira al rispetto e alla difesa della dignità e dei diritti umani, a promuovere la comprensione della diversità umana e a costruire comunità e solidarietà, alimentando l'empatia e l'umanità.

“Perché la diversità umana non è e non deve diventare uno strumento di discriminazione – afferma Destro Bisol – ma deve essere vista per quello che è realmente: una chiave del nostro successo evolutivo, un valore per il presente e un tesoro da preservare per il futuro”.

Alla luce degli eventi che caratterizzano l’attuale contesto sociale, comprendere la diversità umana nei suoi molteplici aspetti è diventato un elemento indispensabile per la coesione e la convivenza civile.

Riferimenti:

The Manifesto of Human Diversity and Unity, eighty years after the Italian racial laws - Destro Bisol, G., Danubio, M. E., Magistrelli, A., Greco, P., Pavanello, M., & Gagliasso, E. Journal of Anthropological Sciences 2018, 96, 1-5. DOI: 10.1038/d41586-019-00668-y

Info

Giovanni Destro Bisol
Dipartimento di Biologia ambientale, Sapienza Università di Roma
giovanni.destrobisol@uniroma1.it

Giovedì, 28 febbraio 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002