Il progetto "Atom-Advanced Tomography and Microscopies" vince il Bando della Regione Lazio "Infrastrutture aperte per la ricerca"

L'Assessorato alle Attività produttive della Regione Lazio ha reso noti i vincitori del Bando regionale "Infrastrutture aperte per la ricerca". Con un budget totale di 9.3 milioni di euro, sono stati finanziati 4 progetti promossi rispettivamente da Enea, Cnr, Infn e Sapienza. La Sapienza è quindi l'unica università del Lazio a ottenere il finanziamento di un progetto che ha un costo di circa 4 milioni di euro con un finanziamento di circa 2.5 milioni di euro.
L'Assessorato alle Attività produttive della Regione Lazio ha reso noti i vincitori del Bando regionale "Infrastrutture aperte per la ricerca". Obiettivo del bando è stato quello di sostenere la nascita o lo sviluppo di una rete territoriale di piattaforme per il trasferimento dell’innovazione tecnologica che riescano a collegare direttamente ricerca, impresa e mercato. Con un budget totale di 9.3 milioni di euro, sono stati finanziati 4 progetti promossi rispettivamente da Enea, Cnr, Infn e Sapienza.
La Sapienza è quindi l'unica università del Lazio a ottenere il finanziamento di un progetto che ha un costo di circa 4 milioni di euro con un finanziamento di circa 2.5 milioni di euro. Il progetto finanziato dal titolo Atom-Advanced Tomography and Microscopies, coordinato da Marco Rossi del Dipartimento di Scienze di base applicate all'ingegneria, ha come obiettivo quello di investigare la struttura 3D di materiali e tessuti biologici, fino a dimensione nanoscopica, e di mettere a disposizione delle imprese piattaforme strumentali innovative con applicazioni ai settori bio-medico, della micro- e nano-elettronica e dei beni culturali. Il progetto permetterà concretamente di leggere, ad esempio, antichi papiri senza doverli srotolare. 
Si tratta di un importante risultato che pone il nostro Ateneo all'avanguardia nel settore delle nanotecnologie applicate ai diversi ambiti disciplinari dell'ingegneria, delle scienze, della medicina e dei beni culturali, in linea con la politica di rafforzamento delle infrastrutture per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico che negli ultimi anni la Sapienza sta portando avanti.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002