Immagine della premiazione

Il progetto Cresco vince l'edizione del Best practices award 2024

Venerdì 13 dicembre, presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano, il progetto Cresco – Cantiere di rigenerazione educativa scuola cultura occupazione si è aggiudicato il premio speciale della Giuria nell'ambito della nona edizione del Best practices award

Il progetto Cresco - Cantiere di rigenerazione educativa scuola cultura occupazione, finanziato dalla Fondazione Paolo Bulgari e coordinato dal Laboratorio di studi urbani territori dell’abitare della Sapienza, ha vinto il Best practices award 2024, nona edizione del premio, organizzata dall’Associazione culturale Roma Bpa mamma Roma e i suoi figli migliori. In particolare, Cresco si è aggiudicato il premio speciale della Giuria figlio migliore di Roma, “per aver saputo realizzare in un quartiere di Roma, che necessita della massima cura e attenzione, un progetto che rappresenta l’idea stessa di città-comunità alla base del nostro premio, sapendo coniugare in maniera esemplare alla concretezza realizzativa, un processo partecipato e totalmente inclusivo di ascolto e di coinvolgimento del territorio tutto”. Il premio è stato consegnato venerdì 13 dicembre presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di commercio di Roma.

Il progetto è nato per supportare la comunità educante del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, con l’intento di valorizzare e potenziare i progetti di inclusione che coinvolgono le scuole e le famiglie, e più in generale gli abitanti e il territorio. Nell’ambito della Terza missione dell’Ateneo, il LabSU persegue l’obiettivo di promuovere processi partecipativi nei territori, in particolare nelle periferie caratterizzate da contesti ad elevata fragilità sociale, attraverso percorsi di interazione diretta con la società civile, con l’intento di promuovere lo sviluppo locale delle comunità.

Avviato nel 2020, attraverso un lungo percorso di progettazione partecipata con le scuole, le istituzioni e le realtà locali del territorio, Cresco ha permesso la riqualificazione di Largo Mengaroni, l’unica piazza di Tor Bella Monaca, per la promozione di iniziative volte alla costruzione di spazi pubblici e di nuovi servizi di prossimità, e la realizzazione di 5 aule all’aperto nei giardini dell’Istituto comprensivo Melissa Bassi di via dell’Archeologia.

Lunedì, 16 dicembre 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002