
Il progetto NODRY della Sapienza premiato con l’Erc Proof of Concept
Alberto Giacomello, del dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale, ha ricevuto un grant per il progetto NODRY nell'ambito del programma Erc Proof of Concept (Erc-PoC) che premia l’eccellenza nell’innovazione
NODRY Designing green and energy-efficient anti-dewetting protocols for liquid chromatography studia la cromatografia liquida a alta prestazione (HPLC), la più diffusa tecnologia di separazione, usata nell’industria farmaceutica, alimentare, biotecnologica e medica. Il progetto NODRY si propone di rendere più verde e efficiente questa tecnologia. Lo studio farà leva sulle conoscenze di base sulla formazione di bolle all’interno di materiali nanoporosi e sugli strumenti di simulazione sviluppati nel progetto ERC HyGate, per sviluppare nuovi protocolli in grado di evitare o ridurre il problema del cosi detto dewetting della fase stazionaria, cioè la retrazione del fluido usato nella cromatografia. Questo approccio, inoltre, consentirà di andare verso una HPLC verde un cui si utilizza acqua come solvente, invece di solventi organici a elevato impatto ambientale. Allo stesso tempo, evitare il dewetting aiuterà a aumentare l’efficienza di questa tecnologia in termini di tempo ed energia utilizzata.
Le sovvenzioni Erc-PoC sono state create dal Consiglio europeo della ricerca ERC e permettono ai ricercatori che hanno già beneficiato di una prima sovvenzione di ottenere un ulteriore sostegno finanziario, al fine di favorire il trasferimento tecnologico dei risultati.