
Inaugurazione dell'anno accademico 2017-2018
Rivedi il video della cerimonia:
Giovedì 18 gennaio la Sapienza ha inaugurato l'anno accademico 2017-2018, 715° dalla fondazione. Il rettore Eugenio Gaudio ha introdotto la cerimonia; sono seguiti gli interventi di Marta Zingale, allieva del corso di laurea magistrale in Archeologia, in rappresentanza degli studenti e di Antonella Cammisa, direttore dell'Area Supporto alla ricerca e trasferimento tecnologico, a nome del personale tecnico-amministrativo.
Yvon Berland, presidente di Aix Marseille Université, ha portato un contributo sul tema "The Mediterranean Transnational Campus".
Fulvio Ricci, docente del Dipartimento di Fisica, ha presentato la lectio magistralis di Rainer Weiss, premio Nobel per la fisica 2017 per gli studi sulle onde gravitazionali, dal titolo "The Gravitational Wave Detection: the Long Way of a Success". Alla rivelazione delle onde gravitazionali ha contribuito anche la Sapienza con il progetto Virgo, coordinato da Ricci.
La sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti hanno portato il loro saluto alla comunità universitaria; ha partecipato all'evento, tra gli altri, la ministra per la Semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia.
Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e delle finanze, ha pronunciato la prolusione dal titolo "Italia ed Europa: nuove sfide e nuove opportunità".
I gruppi di Musica Sapienza hanno proposto momenti musicali, diretti dal Maestro Francesco Vizioli, con l'esecuzione del Gaudeamus igitur (MuSa Classica, MuSa Jazz e MuSa Coro, maestri del coro Paolo Camiz e Giorgio Monari), delle Enigma Variations - Nimrod di Edward Elgar e di Music for the Royal Fireworks - Ouverture di Georg Friedrich Händel (MuSa Classica).
.