Incontro con la delegazione della Dagestan Medical State University, Russia
Il 9 dicembre 2019, si è svolto un incontro presso la Sapienza, Università di Roma, con la delegazione della Dagestan Medical State University, Russia, con lo scopo di discutere la possibilità di una collaborazione tra i due atenei e le conseguenti strategie possibili da attuare.
L’università, fondata nel 1932, ad oggi ospita circa 5200 studenti di cui 170 provenienti da 12 differenti paesi. L’istituzione offre diversi corsi di laurea, base e specialistici.
La Dagestan Medical State University ha partecipato con la seguente delegazione:
Mammaev Suleiman Nurattinovich, Rector
Karimova Aminat Magomedovna , Head of Education Quality Management
Khadzhalieva Sazhida Dzhambulatovna, Head of International Relations
Dzhalaludin Saidbegov, MD, Onorary Professor
La Delegazione d’accoglienza era composta da:
Bruno Botta, Deputy Rector for International Relations, Overall Chair
Sebastiano Filetti, Delegate for International Relationships, Health Area
Andrea Carteny, Delegate for Students’ Mobility
Livia Ottolenghi, Delegate of the Dean of the Faculty of Medicine and Dentistry
Stefania Mardente, Referent of the Faculty of Medicine and Dentistry for Cultural Exchanges with Russia
Roberta Misasi, Departmenf of Experimental Medicine
Maurizio Sorice, Department of Experimental Medicine
Fabio Pulcinelli, Departmenf of Experimental Medicine
Marco Tafani, Department of Experimental Medicine
Alessandra Zicari, Department of Experimental MedicineLivia Di Renzo, Department of Experimental Medicine
Manuela Gonzales, RAEF, Administrative Officer Erasmus, Faculty of Medicine and Dentistry
Martina Vizzani, Non-EU Student’s Mobility and Internationalization of Didactics Unit - International Office
L’incontro ha visto anche la partecipazione di alcuni rappresentanti degli studenti aderenti ai progetti di mobilità con le università russe. Durante l’incontro, sono stati affrontati gli aspetti riguardanti la mobilità degli studenti e le azioni da intraprendere per favorire scambi proficui. È stato inoltre firmato un accordo quadro per la cooperazione scientifica e culturale e protocolli esecutivi con la Facoltà di Medicina e Odontoiatria.