Incontro con la delegazione della Universidade Eduardo Mondlane, e l’Italian Agency of Co-operation for Development (AICS), Mozambico

Il 24 Ottobre 2019, una delegazione proveniente dalla Universidade Eduardo Mondlane e l’Italian Agency of Co-operation for Development (AICS), è stata ricevuta per discutere in merito alle strategie internazionali e alle opportunità di mobilità tra le istituzioni.

La delegazione dell’Università, guidata dal Rettore, Prof. Orlando António Quilambo, era composta dai seguenti partecipanti:

Emílio Tostão, Direttore Scientifico

Mohsin Sidat, Preside della Facoltà di Medicina

Joaquim Osvaldo Saide, Direttore del Centro di Biotecnologia

Luís Joaquim Muchanga, Responsabile delle Relazioni Nazionale e Internazionali, Ufficio di Cooperazione

In rappresentanza dell’Italian Agency of Co-operation for Development (AICS), Maputo ha partecipato all’incontro:

Tiziano Cirillo, Consulente in Alta Formazione/Formazione Universitaria

La delegazione è stata accolta dai seguenti rappresentanti della Sapienza:

 Bruno Botta, Prorettore alle Relazioni internazionali

Carlo Giovanni Cereti, Delegato per la Cooperazione internazionale

Paolo Villari, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie infettive

Marcello Barbanera, Presidente del Polo Museale Sapienza, Direttore del Museo dell’Arte Classica (MAC);

Fabio Attorre, Direttore del Museo Orto Botanico

Marco Oliverio, Direttore del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”

Giulio Illuminati, Dipartimento di Chirurgia, Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Maria Ester Scarano, Direttore dell’Area per l’Internazionalizzazione

Daniela Magrini, Responsabile dell’Ufficio per la Cooperazione Internazionale

Michele Macrì, Curatore del Polo Museale Sapienza

L’evento ha avuto inizio con i saluti del Prorettore Prof. Bruno Botta e del Delegato alla Cooperazione Internazionale Carlo Giovanni Cereti.

Durante l’incontro si è discusso in merito a diverse opportunità di collaborazione legate alla mobilità di studenti e docenti, tra i due atenei.

Tra queste sono state proposte le seguenti aree di comune interesse:

  • Progetti bilaterali in Biotecnologie, Biologia Ambientale con focus sulla biodiversità, Medicina Clinica, Informatica, Farmacologia e Psicologia Clinica.
  • Mobilità di docenti/ricercatori anche sotto forma di “visiting professor”.
  • Corsi di doppio titolo/congiunto in Medicina.
  • Summer Schools con la FAO e l’IFAD.
  • Mobilità di studenti, anche tramite accordi bilaterali.

Sono state quindi definite possibili sinergie di collaborazione anche nell’ambito di progetti finanziati dal MAECI, mediante accordi governativi.

Nel pomeriggio sono state poi svolte le visite al Museo dell’arte Classica, guidata dal Presidente Marcello Barbanera e al Museo di Scienze della Terra, guidata dal neoeletto direttore Raffaele Sardella.

Allegati
Giovedì, 24 ottobre 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002