Concept dell'iniziativa

La Notte delle idee 2022

Martedì 3 maggio 2022 alle ore 18.30, presso Palazzo Farnese, si terrà la settima edizione della Notte delle idee sul tema “Un mondo brutale? La risposta dell’Europa”

Martedì 3 maggio 2022 alle ore 18.30, presso Palazzo Farnese, si terrà la settima edizione della Notte delle idee sul tema “Un mondo brutale? La risposta dell’Europa”.

L'iniziativa è ideata dal Ministero degli Affari esteri francese e promossa dall’Ambasciata di Francia e dall’Institut français Italia, con la partecipazione della Sapienza, per incentivare la circolazione delle idee tra Paesi e culture, discipline e generazioni. Questa edizione si concentra sulla situazione internazionale, la guerra in Europa e la pandemia ancora in corso.

Durante la serata ricercatori, intellettuali, politici, artisti, giornalisti, responsabili culturali italiani, francesi e internazionali, dialogheranno in presenza. Il programma prevede 6 dialoghi per riflettere intorno alla risposta dell’Europa alla guerra ed alle sfide politico-economiche, ma anche sociali e culturali, che l’attuale crisi porta con sé.

I relatori indagheranno il tema del rafforzamento dell’autonomia strategica, di una sempre più urgente sovranità e leadership europea e dell’indipendenza energetica e alimentare. In questo contesto diviene fondamentale accelerare i progressi della ricerca nell’ambito delle transizioni tecnologiche in ambito ecologico ed energetico. Inoltre non mancherà lo sguardo rivolto al mondo della cultura, che in un momento difficile esprime un modello europeo di solidarietà e di apertura nei confronti degli artisti ucraini.
In questo passaggio storico fondamentale Francia e Italia rappresentano, in seguito alla firma a Roma del Trattato del Quirinale, lo scorso 26 novembre, un esempio di collaborazione bilaterale rafforzata nel quadro europeo. 

L'evento potrà essere seguito in presenza o da remoto.

Per iscriversi all’evento è necessario compilare il form. 

Compila il form

Segui la diretta streaming

Lunedì, 02 maggio 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002