Logo Federazione italiana contro i tumori

La rettrice Antonella Polimeni premiata dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori

Venerdì 25 febbraio 2022, la Lega italiana per la lotta contro i tumori conferirà alla rettrice Antonella Polimeni l'attestato di benemerenza per essersi distinta nel contrastare i tumori con impegno ed energia, lavorando a progetti di sensibilizzazione in materia di Salute pubblica

Venerdì 25 febbraio 2022, la Lega italiana per la lotta contro i tumori conferirà alla rettrice Antonella Polimeni l'attestato di benemerenza per essersi distinta nel contrastare i tumori con impegno ed energia, lavorando a progetti di sensibilizzazione in materia di Salute pubblica.

La cerimonia si terrà in occasione del centenario della Lega italiana per la lotta contro i tumori che verrà celebrato attraverso un intenso programma di iniziative che si svolgeranno per l'intero anno 2022 su tutto il territorio nazionale.

Il 25 febbraio 1922 veniva istituita, a Bologna, la Federazione Italiana per la lotta contro il Cancro, denominazione a cui seguirà l’odierna Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Configurata come Ente pubblico senza fini di lucro, la Lilt si occupa principalmente di:

  • prevenzione primaria (stili e abitudini di vita: lotta al tabagismo e alla cancerogenesi ambientale e professionale, corretta e sana alimentazione, regolare attività fisica)
  • prevenzione secondaria (procedure accelerate di diagnosi sempre più precoci)
  • prevenzione terziaria (prendersi cura del malato, degli aspetti riabilitativi - fisici, psicologici, sociali ed occupazionali - e dei loro familiari)
  • ricerca scientifica
Martedì, 22 febbraio 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002