
La Sapienza alla Maker Faire digitale 2020
Da giovedì 10 a domenica 13 dicembre si svolgerà il principale evento europeo sull’artigianato digitale: Maker Faire Rome 2020 digital edition. La Sapienza sarà presente all’evento con numerose proposte, presentate dal Centro di eccellenza Dtc Lazio, dal Centro di ricerca e servizi Saperi&CO e in collaborazione con altri atenei e poli di ricerca.
Dtc Lazio, il centro di eccellenza coordinato dalla Sapienza per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie, espone 3 progetti.
Nello stand virtuale del Dtc Lazio sarà presentata un'applicazione sviluppata da Cnr-Itabc, in collaborazione con la Sapienza e l’Università di Ferrara, che è in grado di ricostruire virtualmente in 3D il paesaggio antico, in particolare di epoca paleolitica.
Il secondo progetto in fiera utilizza laser scanner per eseguire rilievi digitali di grandi complessi monumentali, per arrivare a una loro rilettura attraverso modelli tridimensionali; in questo caso protagonista è la residenza imperiale di Villa Adriana grazie agli studi e alle ricerche condotte dal team dell’archeologo Paolo Carafa della Sapienza.
La terza applicazione presentata da Dtc Lazio, ancora in fase di realizzazione, a cura dell’Istituto di Ingegneria del Mare (Cnr-Inm), punta a offrire una panoramica completa del lago vulcanico di Nemi, con tecnologie e metodologie subacquee di frontiera, con le quali sarà possibile misurare e ottenere il 3d georeferenziato della caldera vulcanica, visionare e censire i manufatti di origine antropica ancora presenti nel lago, integrare il big-data set ottenuto con le informazioni già esistenti (filmati Luce, foto, reperti archeologici, vasta bibliografia ecc.), il tutto da rendere fruibile al pubblico con tecniche di realtà immersiva/pervasiva.
Il centro di ricerca e servizi della Sapienza Saperi&CO, infrastruttura nata per promuovere l’eccellenza nella ricerca applicata e per offrire servizi dedicati ad aziende ed enti esterni secondo un modello a hub, sarà presente anche quest'anno alla Maker Faire; Saperi&CO parteciperà alla sezione Universities con tre talk, un workshop e due stand online e con numerosi progetti innovativi che coinvolgono studenti delle lauree triennali, magistrali e dottorandi dell'Ateneo.
Un'ulteriore proposta presente alla Maker Faire è Sense Risc, finalizzata a prevenire gli infortuni sul lavoro, che nasce dalla collaborazione tra la Sapienza, il campus medico di Roma, la scuola Sant'Anna, l’Università di Pisa, il polo tecnologico Don Gnocchi di Milano e Inail: si tratta della realizzazione di abiti sensorizzati che, basati sull’utilizzo di un sistema di sensoristica smart, data analysis e cloud computing, permettono di allertare precocemente il lavoratore rispetto a situazioni di incipiente pericolo, dovuto all’esposizione a rischi fisici, chimici, biologici e di monitorare i parametri fisiologici dello stesso lavoratore, come per esempio la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, la sudorazione e la temperatura corporea.