La Sapienza per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030

La Sapienza è impegnata con numerosi progetti e attività per il perseguimento concreto dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030. In occasione dell'iniziativa Fridays for future, prevista per il 27 settembre 2019, per consentire la più ampia partecipazione degli studenti, il Rettore ha autorizzato i docenti a considerare come giustificate le assenze alle lezioni dei corsi a frequenza obbligatoria e a prevedere eventuali lezioni di recupero

La Sapienza, consapevole che la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, in particolare delle istituzioni che hanno come mission la conoscenza e l’educazione, è attenta a orientare le sue azioni verso l’idea di sviluppo proposta e sostenuta dall'Onu ed è impegnata con numerosi progetti e attività per il perseguimento concreto dei 17 Obiettivi.

L'Ateneo accoglie le indicazioni del ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Lorenzo Fioramonti che ha invitato tutti gli Atenei a esporre e a far conoscere i 17 Sustainable Development Goals SDGs, ricordando che la battaglia per la salvaguardia del pianeta è la grande sfida del presente, una sfida per la sopravvivenza che possiamo raccogliere per creare un mondo più giusto.

In occasione dell'iniziativa Fridays for future, prevista per il 27 settembre 2019, per consentire la più ampia partecipazione degli studenti, il Rettore ha autorizzato i docenti a considerare come giustificate le assenze alle lezioni dei corsi a frequenza obbligatoria e a prevedere eventuali lezioni di recupero.

Le azioni che la Sapienza ha messo in campo per la sostenibilità riguardano numerose attività e progetti, tra i quali il Piano energetico, il programma per la riduzione della plastica monouso, le iniziative di promozione della mobilità sostenibile, il progetto di un corso di formazione per tutti gli studenti sul tema della sostenibilità.
La Sapienza aderisce alla Rus - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e ha creato sei tavoli di lavoro sulle principali problematiche legate alla sostenibilità per elaborare nuove soluzioni e avviare buone pratiche.

Vai agli approfondimenti

Giovedì, 26 settembre 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002