La Sapienza a InnovAgorà

L'Ateneo parteciperà alla manifestazione organizzata dal 6 all'8 maggio a Milano, dedicata alle tecnologie più innovative nate nel mondo della ricerca pubblica. La Sapienza presenterà alcuni tra i suoi brevetti in portafoglio, non ancora in fase di sfruttamento, particolarmente significativi e promettenti per le possibili ricadute industriali e per l’avvio di processi virtuosi di valorizzazione

La Sapienza sarà presente all'evento “InnovAgorà", la piazza dei brevetti dell’innovazione italiana che si terrà dal 6 all’8 maggio a Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. La manifestazione, promossa dal Miur e organizzata dal Cnr, presenterà le tecnologie più innovative nate nel sistema accademico, al fine di facilitare il processo di trasferimento al tessuto imprenditoriale, al servizio dello sviluppo economico e sociale del Paese.
InnovAgorà debutta quest'anno a Milano, in occasione del  V° centenario della morte di Leonardo da Vinci, rappresentando il punto di partenza del nuovo programma del Miur a sostegno della ricerca e del trasferimento tecnologico.
Nell’evento saranno coinvolti investitori e imprese, attraverso diverse iniziative (pitch di presentazione dei brevetti, incontri b2b, workshop tematici, focus specialistici), che offriranno l'occasione di un confronto diretto con i ricercatori/inventori delle tecnologie in esposizione.
La Sapienza parteciperà presentando alcuni tra i suoi brevetti in portafoglio, non ancora in fase di sfruttamento, particolarmente significativi e promettenti per le possibili ricadute industriali e per l’avvio di processi virtuosi di valorizzazione.

I brevetti selezionati sono riferiti a temi prioritari per l’economia e a settori in crescita, con ampie prospettive di sviluppo. Sono considerate 7 aree tematiche:

  • Bioeconomia e agroalimentare
  • Manifattura Intelligente: materiali innovativi, robotica e Ict
  • Energia sostenibile, ambiente e tecnologie verdi
  • Società intelligenti, sicure e inclusive; mobilità sostenibile
  • Dispositivi per la diagnosi e la cura
  • Nuovi farmaci e biotecnologie per la salute
  • Tecnologie innovative per l’edilizia, le infrastrutture e il patrimonio culturale

 

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002