Un occhio di una donna che guarda lontano

La Sapienza per la Giornata internazionale della donna 2018

La Sapienza celebra la Giornata internazionale della donna con le iniziative promosse in Città universitaria: un punto informativo per la salute delle donne, un seminario sul movimento di denuncia degli abusi sessuali, un convegno di studi seguito da uno spettacolo teatrale e un concerto. Il Rettore e il Direttore generale hanno inviato un messaggio alla comunità universitaria

Messaggio del Rettore per la Giornata internazionale della donna 


Nella Giornata internazionale della donna voglio richiamare il particolare impegno che l'Università assume per la promozione della parità di genere e delle pari opportunità. 
La ricerca e trasmissione della conoscenza, che sono il cuore della mission universitaria, e più in generale la crescita e la diffusione della cultura, rappresentano il migliore antidoto contro ogni forma di discriminazione e violenza che possa generarsi all'interno della nostra società. 
Formare i giovani al sapere significa infatti anche educarli a regole che impongono il rispetto degli altri in ogni occasione di confronto tra le persone, donne e uomini. 
Il mio auspicio è che questa giornata così significativa possa essere per tutta la comunità universitaria un'occasione per ribadire il nostro sentire comune e la nostra responsabilità su questi temi.   

Il Rettore 
Eugenio Gaudio

Messaggio del Direttore generale per la Giornata internazionale della donna

La Giornata internazionale della donna fu istituita ufficialmente nel 1909 nel segno della memoria di fatti tragici. In poco più di un secolo sono stati compiuti grandi passi in avanti, per quanto concerne la parità di genere, ma sappiamo bene che ancora molto resta da fare. 
Il mio auspicio per il futuro è che al ruolo delle donne, nella società e nel mondo del lavoro, venga attribuito sempre più il giusto riconoscimento e che possa finalmente interrompersi la spirale di violenza contro le donne che purtroppo le cronache quotidiane registrano. 
L'istituzione universitaria, oggi come in passato, è chiamata a svolgere un compito fondamentale nella formazione delle nuove generazioni di donne e uomini liberi da ogni pregiudizio e tutti noi, con il nostro lavoro, possiamo ogni giorno contribuire alla realizzazione di questo obiettivo. 
Buona giornata della donna 

Il Direttore generale 
Simonetta Ranalli 

Festa della donna in salute

giovedì 8 marzo 2018, 11.00
CU026 - Spazio antistante l'Edificio di Antropologia 
piazzale Aldo Moro 5, Roma
 
L'associazione studentesca Sapienza in Movimento organizza la II edizione della "Festa della donna in salute", una giornata interamente dedicata alle studentesse e a tutte le donne dell'Ateneo, improntata sul benessere fisico e psicologico. Durante l'iniziativa, sarà possibile fare gratuitamente controlli clinici, come il pap test, in un ambulatorio mobile, assistite dal personale esperto di Artemisia Lab, accedere all'infodesk per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, curato da Anlaids Lazio insieme a psicologhe e sessuologhe del Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica, e informarsi sui linfonodi al seno nello spazio promosso da Lilt Roma.

 

We too? Femminismo, abuso sessuale e potere di genere

giovedì 8 marzo 2018, 15.00
Aula Partenone
CU003 - Edificio di Lettere - piazzale Aldo Moro 5, Roma
 
Giovedì 8 marzo, presso l'Aula Partenope dell'Edificio di Lettere, Cristina Lombardi-Diop della Loyola University Chicago terrà il seminario "We too? Femminismo, abuso sessuale e potere di genere". L’intervento è inserito nell'ambito del Dottorato di Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum in studi storico-letterari e di genere. L'incontro invita a una riflessione sulla presunta inclusività del nuovo movimento di denuncia degli abusi sessuali, sulle sue implicazioni per il femminismo internazionale e sulle differenze esistenti tra gli Stati Uniti e l’Italia. Introduce e coordina Caterina Romeo, docente di Studi di genere e Letterature comparate della Sapienza.
 

Donne, Costituzione, politica

giovedì 8 marzo 2018, 15.00
Aula Odeion
CU003 - Edificio di Lettere - piazzale Aldo Moro 5, Roma
 
Giovedì 8 marzo, presso l'Aula Odeion dell'Edificio di Lettere, si terrà l'incontro sul tema "Donne, costituzione, politica", organizzato in occasione della Festa della donna, dal Corso di alta formazione su Donne diritti culture della Sapienza, insieme al Coro MuSa e in collaborazione con l'Associazione culturale Almateatro e l'Associazione culturale Terra Terra. Ai saluti delle autorità seguiranno gli interventi, tra gli altri, di Anna Maria Isastia della Sapienza e di Cinzia Dato dell'Università del Molise. Dopo il convegno si terrà lo spettacolo teatrale "Figlia di Tre Madri" sulle prime donne elette all'Assemblea costituente nel 1946. Concluderà l'incontro il concerto del coro MuSa della Sapienza che eseguirà brani musicali dedicati alle donne, tratti da Claudio Monteverdi e Henry Purcell.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002