statua della minerva

La Sapienza nei ranking

La Sapienza conferma la propria posizione tra le prime università italiane e tra gli atenei di eccellenza nel mondo nelle più autorevoli classifiche universitarie internazionali. Ecco una panoramica dei ranking pubblicati nell'anno in corso, in ordine cronologico a partire dalla classifica più recente

Sapienza 181esima nella classifica THE World University Rankings  

L'agenzia Times Higher Education ha pubblicato il 27 settembre l'edizione 2024 della classifica World University Rankings. La Sapienza ha migliorato la propria performance rispetto agli anni precedenti, collocandosi alla 181esima posizione a livello mondiale (nel ranking 2023 si trovava collocata nella fascia 201-250). L'Ateneo è risultato al terzo posto tra quelli italiani.

Sapienza si conferma prima università generalista in Italia nella classifica QS europea

Il 20 settembre 2023 l'agenzia Quacquarelli Symonds ha pubblicato per la prima volta la classifica delle università europee QS World University Rankings: Europe 2024. La Sapienza si conferma primo ateneo generalista in Italia, come nel ranking generale uscito il 27 giugno.

In questa nuova classifica europea, la Sapienza risulta 65esima su 688 università considerate nel continente europeo, al secondo posto su 51 atenei italiani, dopo il Politecnico di Milano, dunque al primo posto tra gli atenei generalisti. Nelle prime 100 università europee sono solo quattro gli atenei italiani: Plitecnico di Milano (47°), Sapienza (65°), Alma Mater Studiorum (78°), Università di Padova (89°).
La Sapienza in particolare risulta prima in Italia per i parametri Academic Reputation, Employment Outcomes, International Research Network, su 12 indicatori considerati. 

Nella classifica mondiale del 27 giugno scorso l'Ateneo era 134esimo su 1500 considerati e al secondo posto in Italia dopo il Politecnico di Milano (su 42 atenei italiani considerati).

Sapienza è la prima università italiana per Arwu Shanghai 

La Sapienza si conferma per il secondo anno in vetta alla classifica Academic Ranking of World Universities, uscita il 15 agosto 2023 a cura dell'organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy, collocandosi come primo e unico ateneo italiano nella fascia 101-150.

Arwu considera le migliori 1000 università mondiali su 2500 censite e circa 18.000 stimate al mondo. I parametri di valutazione sono 6: i premi Nobel e le medaglie Fields di ex studenti (10%) o di ricercatori della singola università (20%), il numero di ricercatori altamente citati secondo Clarivate Analytics (20%), le pubblicazioni su Nature e Science (20%), le citazioni di pubblicazioni tecnologico-sociali (20%). Questi parametri sono poi correlati con lo staff accademico, dando un ulteriore parametro di produttività pro-capite (10%). Per le prime 100 università della classifica di Shanghai sono esplicitati la posizione e il punteggio secondo i parametri utilizzati. Le altre sono suddivise in gruppi da 50-100. A livello globale, il primo posto della classifica è occupato da 20 anni dall'Università di Harvard, mentre la Stanford University e il MIT detengono rispettivamente la seconda e la terza posizione.

La Sapienza ha riconquistato la prima posizione con l'edizione 2022 della classifica. 

Sapienza al top in Italia tra le università generaliste per il ranking QS

L‘edizione 2024 della classifica QS World University Rankings, resa pubblica il 27 giugno 2023, ha collocato la Sapienza al 134° posto nel mondo, il miglior risultato mai ottenuto dall’Ateneo in questa classifica, salendo al 2° posto assoluto in Italia dopo il Politecnico di Milano (123°). La Sapienza si è quindi posizionata al top delle università generaliste, seguita al terzo posto nella graduatoria dall’Università di Bologna (154°).

In particolare la Sapienza si è aggiudicata il primato nazionale in due nuovi parametri che rispecchiano la qualità dei servizi e il valore della ricerca dell’Università: Employement Outcomes (1° in Italia e 101° al mondo) che valuta il tasso occupazionale e le prospettive di carriera dei propri laureati nel mercato del lavoro; e International Research Network (1° in Italia e 33° al mondo) che misura il tasso di internazionalizzazione dell’Ateneo nelle attività di ricerca scientifica.
Inoltre l’Ateneo si colloca tra le prime 100 università al mondo in ulteriori due indicatori: Sapienza è al 74° posto per la reputazione accademica e al 79° per l'impegno nella sostenibilità.
Da segnalare il miglioramento nel parametro relativo alla reputazione aziendale per il quale l’Ateneo ha scalato 33 posizioni rispetto alla precedente edizione, collocandosi al terzo posto a livello nazionale.
Qs World University Ranking è la classifica dell'agenzia britannica Quacquarelli Symonds, tra le più importanti in ambito internazionale. L’edizione 2024 ha compreso 1.500 università in 104 sedi.

Atenei sostenibili: Sapienza tra le prime cento Università al mondo per sei obiettivi secondo THE Impact

L'edizione 2023, uscita il 1°giugno, della classifica mondialeTHE Impact Ranking, certifica il netto miglioramento della Sapienza Università di Roma sui temi dell’Agenda 2030.

Il ranking valuta le università rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni unite, analizzando ricerca, amministrazione, sensibilizzazione e insegnamento. Sapienza è nelle prime 100 posizioni nella classifica generale per 6 obiettivi: SDG5 Gender Equality (30esima); SDG6 Clean Water and Sanitation (98esima); SDG8 Decent Work and Economic Growth (85esima); SDG9 Industry, Innovation and Infrastructure (65esima); SDG11 Sustainable Cities and Communities (84esima); SDG14 Life Below Water (21esima).

Il report assegna a Sapienza il punteggio complessivo di 84,7, 4 punti in più rispetto allo scorso anno, collocando l’Ateneo nella fascia 101-200 sui 1.591 atenei presi in analisi, in netta risalita rispetto alla fascia 201-300 della classifica 2022.

Sapienza si conferma al primo posto in Italia nel ranking Cwur 2023

Il Center for World University Rankings ha pubblicato il 10 maggio l'edizione 2023 della propria classifica mondiale annuale, che prende in considerazione 2000 università su 20.531 censite. 

Sapienza ha confermato la prima posizione in Italia ed è in 116esima posizione al mondo, con uno score di 81.2. 

Cwur valuta 4 indicatori: Education, Employability, Faculty e Research. Nello specifico, Education misura il numero di ex studenti che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti accademici rispetto alle dimensioni dell'università (25%); Employability il numero di alunni che ricoprono posizioni apicali in grandi aziende (25%); Faculty il numero di docenti che hanno vinto prestigiosi riconoscimenti accademici (10%); Research i risultati della ricerca, pubblicazioni di alta qualità, numero di articoli apparsi su riviste altamente influenti e le citazioni (40%).

La prima università classificata al mondo dell'edizione 2023 è Harvard. Tra le università italiane, dopo Sapienza si collocano Padova (171), Milano (180) e Bologna (185).

La Sapienza al primo posto al mondo negli studi classici per il terzo anno consecutivo, secondo la classifica QS per materie

Il 22 marzo 2023 è stata pubblicata l’edizione 2023 del report QS World University Rankings by Subject. La classifica per discipline ha confermato la Sapienza prima al mondo nella materia “Classics and Ancient History”, con il punteggio di 98.7, e prima in Italia in ben due aree tematiche: “Arts & Humanities” e “Natural Sciences”, rispettivamente al 41° e 44° posto mondiale.
Il ranking ha analizzato 54 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche. Sapienza si è classificata in tutte e 5 le aree e in 43 materie, ottenendo complessivamente un’ottima performance a livello mondiale, posizionandosi tra i primi 50 atenei al mondo in 7 materie e tra i primi 100 al mondo in 21 materie.

L’Ateneo ha ottenuto inoltre 14 primati nazionali nelle seguenti materie: Classics & Ancient History (1), Archaeology (11), History of Art (17), Physics & Astronomy (35), Library & Information Management (43), History (49), Psychology (61), Statistics & Operational Research (fascia 51-100), Nursing (fascia 51-100), Theology, Divinity & Religious Studies (fascia 51-100), Anthropology (fascia 51-100), Development Studies (fascia 101-120), Biological Sciences (108), English Language & Literature (fascia 101-150).

Novità della classifica 2023 è l’ingresso del subject “History of Art”, in cui Sapienza è risultata prima in Italia, al 17° posto mondiale.

La classifica per materie elaborata da QS prende in considerazione i seguenti parametri: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull'opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l'H-Index su prolificità e impatto delle pubblicazioni e infine l’International Research Network, cioè la percentuale di pubblicazioni su Scopus con co-autori internazionali prevista per l'edizione 2023 per la prima volta per tutti i subject.

QS Subject 2023 complessivamente ha analizzato:
-       16,4 milioni di articoli unici pubblicati tra il 2016-2020
-       117,8 milioni di citazioni nel 2016-2021
-       1594 istituzioni classificate in 54 materie raggruppate nelle 5 aree tematiche Arts & Humanities, Engineering & Technology, Life Sciences & Medicine, Natural Sciences, Social Sciences & Management.

Mercoledì, 27 settembre 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002