
La Sapienza saluta Benedetto Marino
La Sapienza ricorda Benedetto Marino, docente emerito della Sapienza, luminare della cardiochirurgia, che ha trascorso cinquant’anni in sala operatoria: fra i suoi pazienti più illustri, anche madre Teresa di Calcutta e il presidente Sandro Pertini.
Nato a Porto Empedocle nel 1933, docente di Chirurgia del cuore e dei grandi vasi, il professor Marino ha dedicato la sua vita al prossimo, segnando con la sua umanità e la sua professionalità il rapporto con i suoi studenti, con i collaboratori e con i pazienti. Nel 1985 è stato membro dell'equipe che ha compiuto il primo trapianto di cuore all'Università di Padova.
Benedetto Marino era stato allievo di Pietro Valdoni, pioniere della cardiochirurgia moderna; dopo la laurea a Roma aveva iniziato la carriera accademica a Catania, rientrando all'Università di Roma nel 1978. Tra i diversi incarichi, è stato direttore dell'Istituto di Chirurgia del cuore e dei grandi vasi dell'Ateneo dal 1994 al 1997.