
La Sapienza saluta il Maestro Ennio Morricone
Il 6 luglio è scomparso Ennio Morricone, compositore, musicista, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano. La sua carriera include un'ampia gamma di generi compositivi che lo rendono uno dei compositori più versatili, prolifici e influenti di colonne sonore di tutti i tempi.
La Sapienza ha avuto l'onore di ospitare Ennio Morricone il 24 ottobre 2018 nell'Aula magna del Rettorato in occasione di un incontro-concerto e il conferimento del premio alla carriera al Maestro, nell'ambito della manifestazione Videocittà.
Nato a Roma nel 1928, Morricone ha composto più di 100 brani classici, ma la sua fama mondiale è legata alle musiche prodotte per il genere del western all'italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, e poi alle colonne sonore di film di ogni genere dei maestri di Hollywood, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino.
Morricone ha vinto il premio Oscar onorario alla carriera nel 2007 e poi il premio Oscar nel 2016 per la migliore composizione originale per la colonna sonora del film The Hateful Eight di Tarantino.