dentale ande centro meridionali

La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola

Ricercatori italiani e peruviani, coordinati dal Dipartimento di Biologia ambientale, sono partiti dall’analisi della morfologia dentale di individui che vivevano nelle aree corrispondenti a Bolivia, Cile e Perù più di mille anni fa per comprendere le dinamiche di migrazione e i legami biologici di queste popolazioni prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo

Un gruppo di ricercatori italiani e peruviani, coordinati dal Dipartimento di Biologia ambientale, ha analizzato la morfologia dentale di un campione di 1591 individui provenienti da 66 siti della Bolivia, del Cile e del Perù, risalenti al periodo arcaico e intermedio tardo (tra il 1000 d.C. e il 1450 d.C.) per tentare di comprendere la complessa storia delle popolazioni che risiedevano in queste aree prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo.

I risultati dello studio, pubblicato su PLoS One, hanno permesso di individuare le dinamiche e i legami biologici tra i diversi gruppi umani e suggeriscono che la popolazione dell’area geografica studiata abbia subito l’influenza di due fattori importanti: la presenza stabile di una popolazione e il cambiamento culturale dovuto ai movimenti delle popolazioni.

“Ciò che è stato osservato si allinea alle informazioni ottenute da altri studi – spiega Alfredo Coppa del Dipartimento di Biologia ambientale – ovvero che la vicinanza geografica, così come le barriere geografiche, possono plasmare un popolo e le sue caratteristiche genetiche, soprattutto se si esaminano i momenti precedenti la comparsa dei movimenti di popolazioni su larga scala e dell’ascesa di forze politiche o Stati in grado di esercitare un controllo su vaste aree. Tuttavia, appare anche evidente la necessità di un’analisi che tenga conto non solo dell’area nella sua interezza, ma anche delle diverse realtà micro-regionali”.

Il lavoro è stato finanziato nell’ambito del progetto PRIN 2017 del Miur (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) “A multi-species genomic approach to assess pre- and post-Columbian population dynamics in South America” e del progetto ARIADNE plus di Horizon 2020.

 

Riferimenti:

Population dynamics in pre-Inca human groups from the Osmore Valley, the Azapa Valley and the coast of the South Central Andes – Alfredo Coppa, Francesca Candilio, Claudia Arganini, Edmundo de la Vega Machicao, Edmundo G. Moreno Terrazas, Michaela Lucci, Andrea Cucina – PLoS One, 2020. DOI https://doi.org/10.1371/journal.pone.0229370

 

Info

Alfredo Coppa
Dipartimento di Biologia ambientale
alfredo.coppa@uniroma1.it

Venerdì, 18 dicembre 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002