
Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale
Giovedì 16 dicembre 2021 nell'Aula magna del Rettorato, è stato presentato il progetto "Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale", realizzato dal Dipartimento Scienze dell'antichità tra il 2018 e il 2021 con il coinvolgimento di giovani studiosi.
Il progetto, nato grazie al contributo della Regione Lazio, ha avuto come obiettivo la realizzazione di una Infrastruttura di dati territoriali (Idt) basata su un sistema informativo che raccoglie tutta la documentazione relativa ai ritrovamenti archeologici compresi tra le metà del IX secolo a.C. e la metà del VI secolo d.C. effettuati nel territorio laziale a sud del Tevere, corrispondente in antico alle zone comprese nel Latium Vetus (incluso il suburbio di Roma) e Latium Adiectum.
Grazie a questo sistema è stato possibile integrare i database digitali con una specifica cartografia numerica e gestire i dati raccolti da tutte le fonti di informazione disponibili quali studi pregressi, ricerche edite e inedite e indagini archeologiche. Il prodotto di tale lavoro, oltre all’alto valore scientifico, riveste anche un ruolo fondamentale per la programmazione e l’attuazione di attività di pianificazione urbanistica e territoriale, agevolando l’opera di tutela e valorizzazione dei Beni Culturali nella Regione e favorendo la realizzazione di percorsi editoriali ed espositivo-museali virtuali o reali.
Alla presentazione hanno partecipato la rettrice Antonella Polimeni e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti; ha concluso i lavori Dario Franceschini, ministro della Cultura.
Il video dell'evento è disponibile sul canale YouTube Sapienza.
Vai a YouTube Sapienza