Raccolta di foto che ritraggono Nilde Iotti

L'eredità di Nilde Iotti

La Sapienza ospita fino al 15 luglio 2022 la mostra multimediale "L'eredità di Nilde Iotti", dedicata la figura della prima Presidente della Camera, realizzata dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti, in collaborazione con l’associazione Enrico Berlinguer. L'esposizione è stata inaugurata lunedì 13 giugno nell'Aula magna del Rettorato con un convegno per ricordare il pensiero e l'opera della statista

L'atrio dell'Aula magna del Rettorato ospita fino al 15 luglio 2022 la mostra multimediale L'eredità di Nilde Iotti, dedicata alla prima Presidente della Camera. L'esposizione, ideata e realizzata dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Nilde Iotti, in collaborazione con l’associazione Enrico Berlinguer, intende far conoscere alle giovani generazioni la biografia e l’attività di una protagonista della storia italiana del Novecento. Il percorso espositivo è articolato in quattro sezioni. Leonilde Iotti: la biografia (Reggio Emilia, 10 aprile 1920 - Poli, 4 dicembre 1999) e le principali tappe del suo impegno politico. La Presidente: la sua esperienza di prima donna ai vertici della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati per tre mandati, dal 1979 al 1992. Amore e politica: il legame con Palmiro Togliatti, suo compagno per diciotto anni. L’Italia delle donne: dalla Resistenza, all’azione svolta nei partiti di massa, nei sindacati e nelle organizzazioni femminili, il cammino che ha portato al superamento di norme anacronistiche e discriminatorie e alla più significativa trasformazione della vita nazionale. 
L’allestimento è stato realizzato utilizzando diversi supporti, con percorsi e schede di approfondimento, documenti sonori e video tratti dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democraticoRadio Radicale e Teche Rai
La mostra può essere visitata dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 19, esclusi i giorni festivi, con ingresso libero.

L'iniziativa è stata presentata con un convegno che si è tenuto lunedì 13 giugno, nell'Aula magna, per ricordare la figura della statista. I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali della rettrice Antonella Polimeni, della ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, del ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando e della vicepresidente della Camera dei Deputati Maria Edera Spadoni. Sono intervenuti Silvio Pons, presidente della Fondazione Gramsci e Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti; ha partecipato Marisa Malagoli Togliatti. Nel corso dell'evento è stato proiettato il docufilm Con voce di Nilde di Emanuela Piovano.
In omaggio a Nilde Iotti, nel periodo di allestimento della mostra, la Sapienza ospiterà altre due manifestazioni pubbliche: l’assegnazione del Premio giornalistico Nilde Iotti che avverrà lunedì 20 giugno alle ore 15, nella Sala degli Organi collegiali e il convegno Nilde Iotti: nuove emozioni politiche che si terrà nella Sala multimediale giovedì 7 luglio a partire dalle ore 9.30.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002