
Natale alla Sapienza con i piccoli “universitari”
Lunedì 20 dicembre, la rettrice Antonella Polimeni, la direttrice generale Simonetta Ranalli e il prorettore vicario Giuseppe Ciccarone, hanno incontrato, prima delle vacanze natalizie, le bambine e i bambini dell’asilo nido dell’Ateneo.
“Per noi oggi non è solo un giorno di festa – ha sottolineato la rettrice Antonella Polimeni - un momento di socialità che desideriamo condividere con coloro che frequentano l’asilo nido della Sapienza, ma un modo di manifestare concretamente l’attenzione dell’Ateneo nei confronti della vita e della salute del personale e delle loro famiglie e ribadire l’impegno a favorire le pari opportunità e la conciliazione vita-lavoro”.
Al termine della visita, tutti i bambini in cerchio hanno ascoltato, dalla voce della Rettrice, la filastrocca di Gianni Rodari “Il magico Natale”.
L’Asilo nido
L’asilo nido della Sapienza si trova all’interno della Città universitaria. E’ stato inaugurato nel 1976 e rappresenta il primo esempio di nido aziendale all’interno di un’università italiana.
La struttura ampia e funzionale, dispone di aule confortevoli, organizzate a misura di bambino, e di un grande giardino interno. Il servizio è riservato ai figli dei dipendenti della Sapienza sia docenti che amministrativi. Dal punto di vista organizzativo la struttura accoglie sessanta bambini suddivisi nelle sezioni piccoli, medi e grandi per un’età compresa che varia dai 3 mesi ai 3 anni. Nove le educatrici presenti, a cui si aggiungono una coordinatrice e quattro ausiliari.
Gli ambienti interni sono stimolanti, accoglienti e sicuri per i piccoli utenti: estesa la zona per le attività di gioco, con l’angolo pittura e l’angolo morbido; la zona pranzo, e quella del riposo; tutti i soffitti hanno pannelli isolanti e fonoassorbenti, le pareti sono trattate con vernici atossiche e il pavimento di parquet assicura confort e igiene. Grande attenzione anche alla razionalizzazione energetica, in sintonia con quanto accade per altri edifici della città universitaria: pannelli solari producono corrente e schermano l’edificio dall’eccesso di caldo. Presso la struttura è attivo un servizio di pediatria e un servizio di cucina per la preparazione dei pasti in sede.
Partecipano al funzionamento del Servizio: il Gruppo educativo, il Gruppo psicopedagogico, il Comitato di gestione, l’Assemblea dei genitori e la Commissione amministrativa per l’Asilo nido.