Mosè

Neuroscienze fuori dal laboratorio: misurare le emozioni suscitate dalla visione del Mosè di Michelangelo

Dalla collaborazione fra il Dipartimento di Medicina Molecolare e la start-up BrainSigns di Sapienza arriva un innovativo sistema neuroscientifico che ha permesso l’analisi del coinvolgimento emotivo e cognitivo della visione del Mosè di Michelangelo. Lo studio è stato raccontato da Fabio Babiloni, Giulia Cartocci e Gianluca Di Flumeri durante il programma televisivo Generazione Bellezza su RAI 3, nella puntata del 14 aprile 2023

Il team coordinato dal docente Fabio Babiloni - a capo del Laboratorio di Neuroscienze Industriali - ha utilizzato un approccio innovativo per la rilevazione delle emozioni e dell’interesse suscitati dalla visione della celebre scultura di Michelangelo. Il sistema, Mindtooth, è stato sviluppato dalla start-up della Sapienza BrainSigns nell’ambito dell’omonimo progetto europeo finalizzato a permettere l'uso delle neuroscienze "fuori dal laboratorio", in contesti operativi.

Come già fatto in passato per l’analisi dell’attività cerebrale durante la lettura di passi della Divina Commedia, utlilizzando il dispositivo facilmente indissabile è possibile misurare come reagiscono il nostro cervello e il nostro corpo quando siamo davanti a vari stimoli e condizioni, come anche opere d'arte. 

I risultati di questa nuova analisi hanno evidenziato che per massimizzare l’emozione e l’interesse cerebrale non basta essere davanti al Mosè ma occorre guardarlo da un punto ben definito: quello da cui si incontrano i suoi occhi con il suo sguardo intenso, ovvero nella posizione laterale a dove è collocato il complesso della statua. Invece nel punto di osservazione frontale, in cui lo sguardo del Mosè non incrocia direttamente quello dei visitatori, l’emozione misurata è significativamente più bassa, sebbene l’interesse cerebrale sia elevato anche quando si può osservare la statua più nel complesso, da una posizione frontale più distante.

Lo studio sul Mosè di Michelangelo è stato raccontato da Fabio Babiloni, Giulia Cartocci e Gianluca Di Flumeri durante il programma televisivo Generazione Bellezza su RAI 3, nella puntata del 14 aprile 2023. 

Martedì, 02 maggio 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002