
Nuovi progetti e nuove facilities a Saperi&Co, l’infrastruttura di ricerca e servizi della Sapienza che promuove l’eccellenza
Sono pronti a partire nuovi progetti sviluppati nell’ambito di Saperi &Co, l’infrastruttura di ricerca della Sapienza dedicata allo sviluppo di proposte innovative, favorendo la transizione dei prodotti della ricerca al mercato e alla società, innescando relazioni e opportunità di dialogo tra accademia e mondo imprenditoriale.
“Il Centro è in continua espansione - sottolinea Sabrina Lucibello, docente di Disegno industriale e direttrice del Centro fin dal suo avvio - stiamo infatti realizzando la vetrina dei prodotti della ricerca, ovvero uno spazio espositivo dinamico in cui raccontare i risultati dell’eccellenza di Sapienza e abbiamo anche di recente potenziato il Fab Lab, con una bioprint per stampare in 3d materiali bio, food e addirittura viventi, e con una stampante 3d per ceramica, porcellana e argilla. Stiamo inoltre implementando l’area della formazione con programmi specifici dedicati a giovani ricercatori e professionisti per favorire la transizione delle idee e dei talenti verso le aziende, attraverso la metodologia Open Innovation”.
“Tra le altre novità del Centro, una Virtual Room per divulgare la ricerca reso possibile grazie alla sinergia con il dipartimento Psicologi, uno spazio in cui poter realizzare filmati “immersivi” a scopo divulgativo per far conoscere al grande pubblico i molti risultati della ricerca che il nostro Ateneo produce - spiega Alessandra Talamo, Coordinatrice del Comitato tecnico-scientifico - Queste tecnologie consentono la creazione di MOOC (Massive Open Online Courses) per potenziare la disseminazione della ricerca scientifica attraverso moduli formativi rivolti ad aziende e ad enti pubblici e privati, anche su scala internazionale”.
Immaginata secondo un modello a Hub, Saperi&Co collega 18 dipartimenti e 180 tra ricercatori e docenti che trovano nel cuore della città universitaria un nodo centrale con molte facilities: un fablab, un’officina meccanica, un coworking, quattro lab on demand, un’aulaTraining, una materioteca, una virtual room, una vetrina espositiva.
Il punto di forza dell’infrastruttura è favorire la contaminazione delle idee e disporre di tecnologie di avanguardia, strumenti e laboratori che consentono a studenti e ricercatori di massimizzare, monitorare e testare le proprie ricerche.Le attività del Centro spaziano tanto nell’area scientifica - dall’ingegneria all’architettura, al design, fino alle attività connesse alle cosiddette scienze dure - quanto nell’area umanistica - dall’archeologia alle scienze delle antichità in generale, fino all’area economico-giuridica. In particolare, Saperi&Co focalizza le proprie attività sugli ambiti di specializzazione ad alto valore aggiunto del nostro sistema territoriale e del made in Italy, puntando sui settori maggiormente responsive rispetto alle nuove tecniche di fabbricazione digitale, con particolare attenzione ai settori strategici prioritari del territorio: i beni culturali, le bioscienze, l’aerospazio, le energie rinnovabili, il design, la user experience, l’ingegneria, la medicina, e molti altri.