Immagine fiocco rosa

Ottobre rosa 2024 in Sapienza

Nell’ambito dell’Ottobre rosa 2024, Sapienza promuove eventi e iniziative per la prevenzione del tumore alla mammella e per il benessere psicofisico delle donne

Nell’ambito dell’Ottobre rosa, campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore alla mammella, Sapienza promuove una serie di eventi volti a sostenere l’importanza del benessere psicofisico delle donne.

Frecciarosa.it: la prevenzione viaggia in treno!

Giovedì 24 ottobre, presso lo scalo ferroviario di San Lorenzo, in viale dello scalo San Lorenzo 16 Roma, le studentesse e gli studenti dell'Ateneo potranno effettuare gratuitamente:

  • Vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV). Gratuito per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 26 anni.

  • Screening cervice uterina. Sarà possibile effettuare un pap test/hpv dna test (dai 30 anni) per le persone con utero nella fascia di età 25-64 anni sempre e solo residenti nel bacino di competenza della ASL ROMA 1.

La giornata è organizzata grazie alla collaborazione tra l’Asl Roma 1 e la Fondazione IncontraDonna nell'ambito delle iniziative di prevenzione promosse dalla Regione Lazio; gli spazi sono offerti dal Polo logistica del Gruppo Fs. L’evento fa parte dell’edizione 2024 della campagna nazionale Frecciarosa.it: la prevenzione viaggia in treno! che dal 1 ottobre offre consulenze di prevenzione oncologica e visite ed ecografie al seno gratuite a bordo dei treni Frecciarossa, Intercity e del Regionale.

Codice rosa e violenza sulle donne: network formativo e informativo a supporto

Lunedì 14 ottobre, alle ore 14.00, presso l'aula Conti, si svolge l'appuntamento Codice rosa e violenza sulle donne: Network formativo e informativo a supporto, promosso dalle specializzande di malattie infettive del Policlinico Umberto I. L'evento prevede una tavola rotonda sui temi della gestione della violenza di genere, dell'assistenza alle donne sul territorio, della gestione sociale e legale.
Leggi la notizia sulla Newsletter

“Bella! E Brava” Le microaggressioni nel mondo della scienza: tempo di evolvere

Martedì 15 ottobre, alle ore 17.00 nell’aula Montalenti dell'edificio di Genetica, si tiene il dibattito dal titolo "Bella! E Brava" Le microaggressioni nel mondo della scienza: tempo di evolvere.
L’incontro è aperto a tutta la comunità accademica, come occasione di confronto e riflessione collettiva sulle microaggressioni nel mondo della scienza. Le microaggressioni sono forme sottili di aggressione che si manifestano attraverso critiche o battute, spesso inconsapevoli, ma radicate in pregiudizi che sfociano nella discriminazione come razzismo, sessismo ed eterosessismo.
Leggi la notizia sulla Newsletter

Sapienza in Rosa

Giovedì 24 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso il parcheggio antistante il Ciao, l'associazione Sapienza Futura organizzerà l’iniziativa Sapienza in Rosa. La giornata rientra in una serie di eventi che promuovono l’importanza della prevenzione e del benessere psicofisico e prevede visite mediche gratuite di senologia ed oncologia, lezioni in pillole di autopalpazione e sensibilizzazione per migliorare la qualità della vita e rendere più consapevoli studenti e studentesse.
La giornata, che si ripete ogni anno nel mese di ottobre, nata dalla collaborazione con Sapienza ed il Policlinico Umberto I, rappresenta inoltre l’opportunità per numerosi studenti e studentesse delle Facoltà mediche di trascorrere una giornata formativa in affiancamento alle elevate competenze professionali messe a disposizione dagli specialisti della Breast Unit del Policlinico.
Sapienza Futura

 

   

 

 

Mercoledì, 09 ottobre 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002