Partecipa a Hult Prize, il premio Nobel per gli studenti

Approda in Sapienza il concorso Hult Prize che mette alla prova le idee degli studenti per cambiare il mondo. In palio un milione di dollari

Hult Prize in Sapienza

La Sapienza è stata selezionata per ospitare un'edizione on campus del Premio Hult, il più grande movimento studentesco al mondo per la creazione di nuove startup ad impatto sociale, imprese sociali e business for-good. Il premio annuale Hult assegna un milione di dollari in capitale di avviamento alla squadra di studenti con l'idea più innovativa e rivoluzionaria nella competizione globale, capace di risolvere una delle sfide sociali più pressanti al mondo.

In collaborazione con le Nazioni Unite, il Premio Hult ospita in contemporanea eventi universitari in tutto il mondo alla ricerca della prossima start-up che cambierà le carte in tavola. Jasmine Mohsin, Campus Director Hult Prize Sapienza 2019, guiderà il programma Hult Prize OnCampus presso il nostro ateneo.

Il tema di quest'anno è dedicato alla disoccupazione giovanile

Come funziona

Il compito di ogni studente Sapienza sarà quello di formare una squadra di min 3 e max 4 persone e di portare la propria idea per risolvere il Case Challenge delle Nazioni Unite 2019. La squadra vincitrice dell'evento on-campus avanzerà automaticamente a una delle 15 competizioni regionali che si svolgeranno in diverse città del mondo. In seguito, attraverso la possibilità WildCard, si potrà accedere all’acceleratore estivo Hult Prize, localizzato nel famoso castello di Ashridge (sede dei noti film di Harry Potter). In quest’ultimo le squadre riceveranno consulenza, strategy e planning sul mondo delle startup da mentor internazionali mentre creeranno prototipi e set-up per lanciare il loro nuovo business sociale. Infine, l’ultimo round di gara sarà ospitato a Settembre 2019 nelle sede delle Nazioni Unite a New York, dove la squadra vincitrice a livello globale riceverà il premio da un milione di dollari.

Gli step previsti dal concorso sono illustrati in questa infografica
Guarda infografica Hult Prize (pdf)
Guarda la presentazione (pdf)

Partecipa alla call

Hult Prize apre la call per i volontari che vogliono aiutare ad organizzare l’evento e per le squadre che sono interessate a partecipare alla competizione.
La call è aperta agli studenti Sapienza iscritti a tutti i corsi di studio (lauree triennali e magistrali e dottorati di ricerca).
Sono previsti tre incontri volti a fornire informazioni operative per elaborare efficacemente  le proposte e presentarle secondo gli standard stabiliti da Hult Prize.
I progetti saranno selezionati nel mese di dicembre, nelle giornata conclusiva.
Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario (aula da definire):

  • martedì 13 novembre ore 15:00-18:00
  • mercoledì 21 novembre ore 15:00-18:00
  • mercoledì 28 novembre ore 15:00-18:00
  • venerdì 14 dicembre ore 10:00-17:00

Il premio Hult

Hult Prize è il più grande motore al mondo per il lancio di startup for-good, for-profit emergenti dall'università con oltre 2500 dipendenti e volontari in tutto il mondo. In quasi un decennio, il movimento ha distribuito oltre 50 milioni di dollari di capitale nel settore e mobilitato oltre un milione di giovani per ripensare il futuro del business mentre continua ad oggi a generare idee dirompenti nei campus universitari in oltre 150 paesi. La Hult Prize Foundation è stata definita il "Premio Nobel per gli studenti" ed è stata inserita in un articolo di TIME Magazine tra le "5 idee rivoluzionarie che stanno cambiando il mondo".

"Il Premio Hult è un meraviglioso esempio della cooperazione creativa necessaria per costruire un mondo con opportunità, responsabilità e prosperità condivise, e ogni anno non vedo l'ora di vedere le molte idee straordinarie che la competizione porta con sé", ha affermato l’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton.

Contatti

Jasmine Mohsin (Campus Director Hult Prize Sapienza)
mohsin.1492407@studenti.uniroma1.it
cell. 3274043283
Hult Prize Offical Page for Sapienza
 


 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002