
FARMING FUTURE il Polo Nazionale di trasferimento tecnologico nel settore dell’Agrifood Tech
È aperto uno scouting interno al fine di individuare i migliori progetti di ricerca nel settore “agrifood-tech” per la partecipazione alle opportunità di finanziamento offerte dal Polo Farming Future di CDP Venture Capital per startup e team di Sapienza che stanno sviluppando innovazioni Agritech.
Per partecipare al primo round di scouting interno di Sapienza, PI interessati dovranno compilare il format entro il 18 novembre 2024 per sottoporre la propria idea progettuale ad una prima valutazione da parte degli esperti di Farming Future.
Per ulteriori informazioni e/o eventuali chiarimenti sarà possibile organizzare, insieme agli uffici di Sapienza, incontri di approfondimento con gli esperti di farming future.
Farming Future è il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’AgriFood Tech nato su iniziativa di CDP Venture Capital in collaborazione con To Seed e realizzato insieme all’Università Federico II di Napoli e agli altri Promotori Scientifici Università della Tuscia, Università degli Studi di Siena, Università di Padova, Università di Bari Aldo Moro, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Torino e Università degli Studi di Milano.
Con una dotazione target complessiva di circa 20 milioni di euro, il Polo FARMING FUTURE sfida lo stato dell'arte delle tecnologie Agrifood Tech e investe nella loro innovazione supportando 20 tecnologie in fase di prototipazione (investimenti POC) e oltre 18 startup in fase di avvio (investimenti in fase seed).
Il Polo si concentrerà nei diversi ambiti applicabili all’intera filiera agro-alimentare, sia nella produzione - come le biotecnologie verdi, bioenergia e biomateriali, robotica, nuovi metodi di agricoltura - e in quello della distribuzione - come food safety and traceability, supply chain and logistics, tecnologie di processing e packaging, veicoli a guida autonoma per consegne alimentari e robotica per l’esposizione di prodotti agroalimentari.
Per informazioni o richieste di partecipazione scrivere a: spinoff@uniroma1.it - benedetta.cassani@uniroma1.it