Presentazione nuovo programma Erasmus+

#ErasmusPlus 2021-2027

Il passato risorsa per il futuro

L’Area per l’Internazionalizzazione organizza, nelle giornate del 26 e 27 maggio, un evento dedicato al personale di Sapienza per illustrare il nuovo Programma Erasmus+ 2021-2027 e alle sue principali novità, i cui singoli aspetti saranno nei prossimi mesi approfonditi in incontri dedicati.
Con questo evento si intende avviare un percorso volto al rafforzamento della partecipazione di Sapienza al Programma Erasmus+ e improntato ai principi della condivisione non solo della conoscenza, ma anche dell’esperienza, facendo emergere le buone pratiche maturate negli anni trascorsi.

L’evento comprenderà presentazioni delle principali novità/opportunità del nuovo Programma Erasmus, testimonianze di docenti/staff/studenti sulle esperienze del precedente programma, e tavole rotonde in cui si rifletterà su quali potranno essere le strategie per il potenziamento della partecipazione della ns comunità universitaria.

Programma 26 maggio 2021

Sessione di apertura: modera la Delegata della Rettrice per il programma Erasmus, prof.ssa Fiorenza Deriu

9,30 Saluto della Rettrice, prof.ssa Antonella Polimeni

9,40 Saluto del Prorettore, prof. Bruno Botta

9,50 Saluto della Direttrice ARI dott.ssa Maria Ester Scarano

10,00 Saluto del dott. Federico Cinquepalmi, Dirigente Ufficio V Internazionalizzazione della Formazione superiore, MUR

10,10 Intervento della Special Guest: prof.ssa Sofia Corradi

10,20 Presentazione generale del Programma dott. Vito Borrelli, Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

 

I Sessione: La mobilità UE ed extra-UE

Modulo I – La mobilità UE ed extra UE studenti per studio e traineeship

11,00 Le novità/opportunità del nuovo Programma: dott.sse Tiziana De Matteis e Graziella Gaglione

11,30 L’esperienza Sapienza

  • Interventi di studenti incoming e outgoing per studio e traineeship, anche dottorandi

12,00 Tavola rotonda: quali strategie per il potenziamento della mobilità studenti e dottorandi

prof. Antonio D’Alessandro, prof. Julian Santano, prof.ssa Daniela De Biase, prof. Paolo De Troia, prof.ssa Maria Lina Bernardini

 

PAUSA

 

Modulo II – La mobilità UE ed extra UE docenti e staff per insegnamento e formazione

15,00 Le novità/opportunità del nuovo Programma: dott.sse Tiziana De Matteis e Graziella Gaglione

15,30 L’esperienza Sapienza

  • Interventi di docenti/staff incoming e outgoing per insegnamento e formazione: dott.ssa Daniela Lo Tenero, prof.ssa Gaia Peruzzi, prof.ssa Rosa Lombardi, prof.ssa Stefanai Colonnese

16,10 Tavola rotonda: quali strategie per il potenziamento della mobilità docenti e staff

prof.ssa Silvia Cataldi, prof. Rino Ragno, prof.ssa Giovanna Gianturco, prof. Stefano Tedeschi, prof. Emidio Spinelli.

Programma 27 maggio 2021 

II Sessione: Le opportunità di finanziamento Erasmus per progetti formativi e in partnership con università europee ed extra-UE

Modulo I – Erasmus Mundus Joint Master e Design Measures – Finanziamenti per attività formative congiunte

09,00 Le novità/opportunità del nuovo Programma: dott.ssa Mattea Capelli

09,30 L’esperienza Sapienza

  • Interventi di docenti e alumni: prof.ssa Donatella Magri, prof. Gianluca Cavoto, prof.ssa Alessandra Capuano

10,00 Tavola rotonda: quali strategie per l’incremento degli EMJM degree

prof. Fabio Giulii Capponi, prof. Luca Tardella, dott.ssa Enza Vallario,

Modulo II – Erasmus+ Capacity Building in Higher Education – Finanziamenti della cooperazione tra Paesi UE ed extra-UE

11,30 Le novità/opportunità del nuovo Programma: prof.ssa Katiuscia Cipri

12,00 L’esperienza Sapienza

  • Interventi di docenti: prof. Luca Di Palma, prof.ssa Francesca Giofrè, prof. Franco Lucchese

12,30 Tavola rotonda: quali strategie per sostenere la partecipazione a progetti E+Capacity Building e la cooperazione tra Paesi UE ed extra-UE

prof. Carlo Giovanni Cereti, prof. Andrea Carteny, prof. Fabio Sciarrino, prof.ssa Patrizia Trovalusci

 

PAUSA

 

III Sessione: Le opportunità di finanziamento Erasmus per progetti formativi e in partnership con università europee ed extra-UE

Modulo III - Partenariati per la Cooperazione

14,30 Le novità/opportunità del nuovo Programma dott.ssa Graziella Gaglione

15,00 L’esperienza Sapienza

  • Interventi di docenti: prof.ssa Maria Cristina Marchetti, prof. Gabriele Favero, prof. Lluis Peris Cancio

15,40 Tavola rotonda: quali strategie per il potenziamento dei Partenariati per la Cooperazione

dott.ssa Vincenza Ferrara, prof.ssa Mariella Nocenzi, prof. Marco Temperini, prof.ssa Gabriella Pasqua, dott.ssa Francesca Iandolo

 

Note conclusive e indicazioni per il futuro

16.40 Sintesi dei principali spunti emersi nelle Tavole Rotonde dei moduli

Indicazioni di policy per la Governance

prof. Bruno Botta, prof.ssa Fiorenza Deriu, dott.ssa Maria Ester Scarano

 

FINE LAVORI

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002