
Prestigiosi riconoscimenti per l'archeologia della Sapienza
L'archeologa e docente della Sapienza Marcella Frangipane, già membro della National Academy of Sciences americana e dell’Accademia dei Lincei, è stata nominata il 22 luglio 2021 Corresponding Fellow della British Academy di Londra, l'Accademia nazionale del Regno Unito per le discipline umanistiche e le scienze sociali fondata nel 1902. Alla elezione della professoressa Frangipane si è aggiunto un altro prestigioso riconoscimento per l'Archeologia della Sapienza: il 26 luglio 2021 il sito archeologico di Arslantepe, che fa parte dei Grandi scavi di Ateneo dal 1961, è stato inserito nelle liste del Patrimonio mondiale dell'Unesco.
Il progetto di scavo e ricerche ad Arslantepe (Arslan= leone, tepe=collina), situata nella piana di Malatya (Turchia Orientale) a pochi chilometri dalla riva destra dell’Eufrate, è stato condotto per sessant’anni da un team di ricercatori della Sapienza in collaborazione con il Ministero della Cultura e del turismo di Turchia e di numerose istituzioni scientifiche nazionali e internazionali. Il sito è stato diretto per trent’anni, fino al 2019, da Marcella Frangipane e oggi da Francesca Balossi Restelli e ha messo in evidenza una storia millenaria, dal V millennio a.C. all’età romana. I ritrovamenti più rilevanti e innovativi, che hanno condotto a questa iscrizione, riguardano un grande complesso palaziale del IV millennio a.C. che costituisce il primo esempio di palazzo pubblico conosciuto e l’espressione tangibile dell’origine delle società statuali e della burocrazia, ricco di materiali in situ, oggi conservati nel vicino museo archeologico di Malatya. L’eccezionalità di questo ritrovamento, come è stato ampliamente riconosciuto dall’Unesco, è il suo eccezionale stato di conservazione, unico trattandosi di architettura in terra cruda, accuratamente documentato e preservato dalla missione italiana. Questo riconoscimento corona una lunga, continua e sistematica attività di ricerca e divulgazione, resa possibile dal supporto anche finanziario della Sapienza e del Ministero Affari esteri e per la cooperazione Internazionale.