
Rai Cultura racconta il progetto NeuroDante
Rai Cultura ha dedicato un servizio, visibile in rete, al progetto NeuroDante, condotto dal team coordinato da Fabio Babiloni del Dipartimento di Medicina molecolare, in collaborazione con BrainSigns. Nel servizio intervengono Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia dei Lincei, Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione, e Giulia Cartocci del Dipartimento di Medicina molecolare.
Il progetto è stato realizzato all'interno della mostra La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e studia l’attività cognitiva ed emozionale durante la fruizione di brani e immagini legate alla Divina Commedia. Per l’acquisizione di dati biometrici e per la misura degli stati cognitivi la ricerca utilizza il sistema Mindtooth sviluppato da BrainSigns nell’ambito di un progetto europeo Fast Track to Innovation.
Il Progetto NeuroDante prevede diverse postazioni sperimentali: tramite “emozIonDAnte” e “Dante everGreen” viene rispettivamente misurato il grado di accettazione dell’intelligenza artificiale nella creazione di testi letterari e l’oggettiva attenzione all’ambiente e ad un consumo sostenibile. Attraverso invece la postazione saltuaria “TramanDante” si studiano i correlati neurali del contributo singolo ed eventualmente sinergico tra lettura e fruizione video, mirando ad identificare le modalità migliori per l’apprendimento di un testo letterario. L’attrice Lucilla Giagnoni, interpreta i brani danteschi utilizzati nello studio.
La mostra TramanDante è attiva il 24, 25 e 27 maggio 2022, dalle 10 alle 18, all'Accademia dei Lincei (via della Lungara 10) previa prenotazione a giulia.cartocci@brainsigns.com
EmozIonDAnte e Dante everGreen si terrà ogni martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 11 alle 17 fino al 25 giugno presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei.