RICERCA - Un faro cosmico visibile all’occhio umano

Un team di astronomi italiani guidato da Filippo Ambrosino (Sapienza Università di Roma e INAF-IAPS) ed Alessandro Papitto (INAF-OAR) osserva per la prima volta una millisecond pulsar (PSR J1023+0038) che emette impulsi periodici di luce visibile.

I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Astronomy, sono stati ottenuti grazie all'uso del fotometro ottico ad altissima risoluzione temporale SiFAP (Silicon Fast Astronomical Photometer) ideato e realizzato da Franco Meddi presso il laboratorio del Dipartimento di Fisica della Sapienza, in collaborazione con Filippo Ambrosino e con il contributo degli astrofisici Roberto Nesci e Corinne Rossi. Il fotometro è stato poi montato al Telescopio Nazionale Galileo dell'INAF alle Isole Canarie.

Le radio pulsar sono stelle di neutroni che si comportano come veri e propri fari cosmici. Quando la stella ruota abbastanza velocemente, i loro intensissimi campi magnetici riescono ad accelerare particelle ad energie elevatissime. A ogni rotazione della stella, gli elettroni così accelerati producono degli impulsi di radiazione osservabile dalle onde radio ai raggi gamma.

Un oggetto che si trovi alla loro superficie viaggia quindi a una velocità incredibile, pari a circa il 10% della velocità della luce.

 “Mai prima d'ora era stato registrato un simile comportamento in un oggetto celeste di questa categoria: la pulsare, emette 590 impulsi di luce visibile ogni secondo – spiega Meddi – questa scoperta è importante non solo perché dimostra che i campi magnetici di stelle di neutroni in rotazione rapida possono generare pulsazioni di luce visibile, ma anche perché apre un campo di investigazione astrofisica totalmente nuovo”.

Riferimenti:
Optical pulsations from a transitional millisecond pulsar - F. Ambrosino, A. Papitto, L. Stella, F. Meddi, P. Cretaro, L. Burderi, T. Di Salvo, G. L. Israel, A. Ghedina, L. Di Fabrizio & L. Riverol. Nature Astronomy (2017) doi:10.1038/s41550-017-0266-2

Martedì, 03 ottobre 2017

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002