RICERCA - Un ruolo chiave per l'RNA circolare delle cellule muscolari
Gli RNA circolari, scoperti solo recentemente grazie allo sviluppo di tecnologie molto più sensibili per il sequenziamento degli RNA, sono abbondanti in tutti gli organismi, incluso l’uomo, ma il loro ruolo nella modulazione di processi fisiologici è ancora poco chiaro.
I ricercatori del laboratorio diretto da Irene Bozzoni del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin, in collaborazione con il Max Delbruck Center di Berlino e con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Milano, hanno identificato un gran numero di RNA circolari in cellule muscolari e hanno messo a punto una strategia per analizzarne la funzione. Hanno così scoperto che una di queste molecole, nominata circ-ZNF609, è coinvolta nel controllo della proliferazione cellulare e potrebbe giocare un ruolo rilevante nello sviluppo di tumori.
Inoltre, l’RNA circolare circ-ZNF609 ha una caratteristica molto particolare, ovvero quella di poter essere tradotto in proteina, caratteristica questa che si riteneva esclusivo appannaggio degli RNA lineari (gli RNA messaggeri). La diversa regolazione traduzionale degli RNA circolari rispetto a quella degli RNA messaggeri evidenzia un ulteriore livello di complessità della risposta cellulare a variazioni dell’ambiente esterno.
“Questa scoperta - spiega Irene Bozzoni - aggiunge nuove conoscenze ai meccanismi alla base del funzionamento delle macromolecole informazionali e permette di avviare una nuova fase di studi basati sia sullo studio del controllo della proliferazione cellulare che di nuovi meccanismi di controllo della produzione di proteine”.
Riferimenti: “Circ-ZNF609 is a circular RNA that can be translated and functions in myogenesis”. Authors: Ivano Legnini, Gaia Di Timoteo, Francesca Rossi, Mariangela Morlando, Francesca Briganti, Olga Sthandier, Alessandro Fatica, Tiziana Santini, Adrian Andronache, Mark Wade, Pietro La Neve, Nikolaus Rajewsky, Irene Bozzoni. Molecular Cell, in press