
Roberto Baldoni direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Il docente della Sapienza Roberto Baldoni è il nuovo direttore dell’Acn, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, la nuova struttura recentemente istituita.
“Desidero formulare le congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro da parte della comunità Sapienza e miei personali a Roberto Baldoni per il nuovo prestigioso incarico che affronterà; per tutti noi che lo conosciamo, questa nomina rappresenta un’ulteriore conferma e un riconoscimento della sua competenza e del suo senso di responsabilità - commenta la Rettrice Antonella Polimeni - più in generale, questa designazione rende esplicita l’importanza del dialogo tra le istituzioni del Paese e ribadisce il ruolo che l’università può e deve avere a servizio della società civile”.
Dal 2017 Roberto Baldoni ricopriva il ruolo di vicedirettore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio con delega alla cybersecurity.
Alla Sapienza è professore ordinario di Sistemi distribuiti presso il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale della Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica; ha creato e diretto il Centro di ricerca Sapienza in Cyber Intelligence e Information Security ed è responsabile nazionale del progetto Mur-Prin TENACE (Protecting National Critical Infrastructures From Cyber Threats). È stato membro del comitato scientifico di Sapienza Innovazione dove ha diretto il Joint-Lab sulla Sicurezza e coordinatore del dottorato in Ingegneria informatica. In passato ha partecipato a diversi progetti italiani ed europei nell'ambito della sicurezza e dell'e-government ed è stato nell'executive board di RESIST, una rete d'eccellenza sulla sicurezza e affidabilità dei sistemi informatici, coordinatore del progetto Europeo SM4ALL sullo sviluppo di middleware per case intelligenti e coordinatore scientifico del progetto CoMiFin per la protezione delle infrastrutture finanziarie da attacchi informatici.