Immagine decorativa

Sapienza Career Days - STEM

Il 18 maggio 2023, dalle ore 9.30 alle 17.30, presso l'Aula T1 del pratone, in città universitaria si terrà la prima edizione del Sapienza Career Days – STEM, dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro in ambito STEM.

L’evento coinvolgerà imprese e organizzazioni che presso i desk allestiti saranno a disposizione per incontrare gli studenti e i laureati delle Facoltà STEM: 

  • Architettura
  • Ingegneria civile e industriale
  • Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica
  • Scienze Matematiche, fisiche e naturali

Scopri l'elenco delle aziende/enti partecipanti!  

Saranno inoltre organizzati sessioni parallele con focus tematici sulle professioni e presentazioni in aula nel corso delle quali le aziende illustreranno la propria cultura, descriveranno le opportunità di carriera, i principali profili ricercati e l’iter di selezione.

Programma dell’evento 

Sessione Plenaria - dalle ore 9.30 - Aula La Ginestra (Edificio di Chimica Cannizzaro)

9.30 Apertura dei Sapienza Career Days – STEM

Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma 
Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione
Alberto Pastore, Prorettore per il Placement, scouting, fundraising e incubazione di impresa di Sapienza Università di Roma 
Orazio Carpenzano, Preside della Facoltà di Architettura
Carlo Massimo Casciola, Preside della Facoltà di Ingegneria civile e industriale
Marco Schaerf, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica 
Riccardo Faccini, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali
Caterina Lombardo, Delegata della Rettrice per le disabilità e i DSA - "L'ingresso nel mondo del lavoro delle persone con Bisogni educativi speciali" 
Giorgio Maria Tosi Beleffi, Dirigente Ufficio di Gabinetto - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Sabrina Castelluzzo, 1° Dirigente della Polizia di Stato - Servizio Polizia Scientifica

Prenota subito il tuo posto in aula per partecipare 
Per i docenti e il personale tecnico amministrativo non è richiesta la prenotazione.

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Sessione Parallela 1 - dalle ore 11.30 - Aula III (Nuovo Edificio di Chimica Caglioti) 

  • 11:30 Chimica - prof. Andrea Martinelli
  • 11:40 Paolo Zacchei, Direttore Tecnico Superiore della Polizia di Stato
  • 11:50 Fabrizio Martinelli, Presidente Ordine dei Chimici e Fisici (LUAM): “Prospettive lavorative per i giovani Chimici nel mercato di oggi”
  • 12:00 Maria Ilaria Pistelli, EU RI Innovation Manager, Rina Consulting: "Presentazione Rina Consulting - Centro sviluppo Materiali Spa"
  • 12:10 Marco Palmieri, Program Senior Manager, Dipartimento di Technology & Innovation Yokohama TWS
  • 12:20 Scienze Biologiche - prof. Simone Ferrari: "Le professioni del biologo: competenze e sbocchi lavorativi" - Biotecnologie - prof. Emanuele Zannini
  • 12:40 Barbara Pieragnoli, Ingegnere ambientale e key account, Gruppo Maurizi
  • 12:50 Giovanni Battista Morlino, Plant Brewing Manager, Birra Peroni: “The Place To BEER”
  • 13:00 Beni Culturali - prof. Claudio Chimenti
  • 13:10 Carlotta Sacco Perasso, Presidente dell'Associazione Nazionale degli Esperti di Diagnostica e di Scienze e Tecnologie applicate ai Beni Culturali (ANEDbc): "Le opportunità lavorative per laureati in Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali (LM-11)"
  • 13:20 Paolo Bonivento, CTU e perito forense in Ecologia, Ambiente ed Entomologia - Emiliana Minenna, HR and Communication Manager, RYSA srl
  • 13:30 Stefano Ridolfi, Responsabile scientifico di Ars Mensurae

Modera: prof.ssa Roberta Risoluti - Dipartimento di Chimica

Prenota subito il tuo posto in aula per partecipare
Per i docenti e il personale tecnico amministrativo non è richiesta la prenotazione.

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Sessione Parallela 2 - dalle ore 11.30 - Aula II (Nuovo Edificio di Chimica Caglioti) 

  • 11:30 Matematica – prof. Domenico Monaco: “Matematica, dentro e fuori l'Università"
  • 11:40 Maurizio Ceseri, Ricercatore III livello CNR - Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"
  • 11:50 Carlo Ciancarelli, Head of Observation Systems and Payloads Architectures Dept, Thales Alenia Space Italia S.p.A.
  • 12:00 Fisica – prof. Cesare Bini, Presidente del CAD di Fisica, "I corsi di laurea in Fisica, prospettive di lavoro dopo la laurea"
  • 12:10 Pia Astone, Dirigente di Ricerca INFN sezione di Roma
  • 12:20 Francesco Piccolo, Expert Associate Partner e responsabile dell'hub italiano di advanced analytics, Bain & Company
  • 12:30 Poste Italiane
  • 12:40 Marcello Petitta, Scientific Director AMIGO s.r.l.
  • 12:50 Massimo Cardaci, Contract Manager Serco Italia
  • 13:00 Damiano Taurino, Head of Drones and Advanced Air Mobility, Deep Blue srl
  • 13:10 Andrea Del Sole, Chief Commercial Officer - Research&Innovation Manager Gruppo NEAT - Arakne
  • 13:20 Barbara Ruzicka, Dirigente di Ricerca Istituto dei Sistemi complessi (ISC) - CNR, "Presentazione dell'attività di ricerca dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR"

Modera: prof.ssa Elena Agliari – Dipartimento di Matematica

Prenota subito il tuo posto in aula per partecipare
Per i docenti e il personale tecnico amministrativo non è richiesta la prenotazione.


La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Sessione Parallela 3 - dalle ore 11.30 - Aula I (Nuovo Edificio di Chimica Caglioti) 

  • 11:30 Scienze Geologiche - prof. Gianni Andreozzi
  • 11:40 Gino Aniballi, Responsabile Geologia Webuild
  • 11:50 Elisa Parrella e Federica Landro, Dipartimento di Geologia Ambiente e Territorio, Studio Speri
  • 12:00 Andrea Chessa, Senior Manager Ricerca e Sviluppo NHAZCA (Natural HAZard Control and Assessment)
  • 12:10 Claudio Carusi, Environmental Manager, Mares Srl: “La protezione e gestione dell’inquinamento delle risorse naturali suolo e acque sotterranee: competenze e prospettive e prospettive occupazionali”
  • 12:20 Scienze Naturali - prof. Francesco Chiocci
  • 12:30 Massimo Gabellini, Dirigente del Servizio per le valutazioni ambientali, integrate e strategiche e per le relazioni tra ambiente e salute ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
  • 12:40 Corrado Teofili, Responsabile Biodiversità e Conservazione - Rapporti con Europarc Federation, Federparchi - Europarc Italia, "Servono Naturalisti nelle Aree Protette?"
  • 12:50 Scienze Ambientali - Prof.ssa Giuseppina Falasca, Presidente del CAD in Scienze e Tecnologia per l'Ambiente, Dipartimento di Biologia Ambientale, "Scienze e Tecnologie ambientali: prospettive lavorative"
  • 13:00 Daniel Signorelli, AISA - Associazione Italiana Scienze Ambientali

Modera: prof. Carlo Esposito – Dipartimento di Scienze della Terra

Prenota subito il tuo posto in aula per partecipare
Per i docenti e il personale tecnico amministrativo non è richiesta la prenotazione.

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Presentazioni aziendali - dalle ore 14.00 - Aula Organi Collegiali (Rettorato)

  • 14.00 - 14.40 SERCO - Prenotati su Jobteaser
  • 15.00 - 15.40 BNL BNP PARIBAS - Prenotati su Jobteaser
  • 16.00 - 16.40 WINDTRE - Prenotati su Jobteaser
  • 17.00 - 17.40 NTT Data - Prenotati su Jobteaser

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Presentazioni aziendali - dalle ore 14.00 - Sala Multimediale (Rettorato)

  • 14.00 - 14.40 a2a - Prenotati su Jobteaser
  • 15.00 - 15.45 Sogei - Prenotati su Jobteaser
  • 16.00 - 16.40 IQT CONSULTING - Prenotati su Jobteaser
  • 17.00 - 17.40 TIM - Prenotati su Jobteaser

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Non mancare! E per prepararti partecipa ai webinar di orientamento "Aspettando Sapienza Career Days - STEM" (link a destra)

Per partecipare

  • Per studenti, laureandi e laureati: la partecipazione all'evento è libera e gratuita. Per incontrare enti ed aziende negli stand non è necessario prenotarsi o registrarsi. Per assistere alle sessioni e presentazioni aziendali in aula è necessario prenotarsi su Jobteaser come indicato.
  • Per le aziende: le adesioni sono aperte sul sito Cesop

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Career Service Sapienza, scrivendo a: placement@uniroma1.it

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002