
Sapienza si aggiudica il finanziamento di due progetti ERC-PoC
Sono due i nuovi progetti Sapienza che verranno supportati dall'European Research Council nel 2023, nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, con il finanziamento Proof of Concept, un grant riservato a ricercatori e ricercatrici che siano già stati precedentemente finanziati dall’ERC e che vogliano esplorare il potenziale commerciale o sociale delle proprie ricerche.
I due progetti approvati nella seconda tornata del 2023, proposti da due docenti del Dipartimento di Psicologia, sono Deepdive, coordinato da Salvatore Maria Aglioti, e BRAINmade, coordinato da Viviana Betti.
Il progetto DeepDive nasce dalla necessità di fornire all’emergente campo della neuro-gastroenterologia strumenti non invasivi che consentano di studiare con accuratezza e sensibilità senza precedenti la funzionalità gastroenterica in relazione a specifiche funzioni cognitive ed emotive quali, ad esempio, i conflitti legati alle scelte e le emozioni sociali. Il principale scopo di DeepDive è quello di creare e validare una nuova classe di dispositivi ingeribili di piccole dimensioni e di costo limitato rispetto alla maggior parte di quelli esistenti, in grado di mappare parametri biochimici e neurofisiologici da diversi tratti del sistema gastrointestinal, candidandosi a diventare strumenti preziosi sia per il monitoraggio che la prevenzione di malattie legate a disfunzioni dell’asse cervello-intestino. Poiché un numero crescente di studi indica lo strettissimo legame tra funzionalità gastroenterica e funzioni mentali in condizioni fisiologiche e patologiche (ad esempio in malattie neurodegenerative come la malattia di Parkinson), il progetto ha potenzialmente un grande impatto non solo in ambito strettamente neuro-scientifico, ma anche in quello medico e in generale del benessere individuale e sociale.
Deepdive nasce dallo sviluppo di un precedente progetto ERC Adg eHONESTY, nel quale sono state esplorate le relazioni tra fisiologia corporea e cerebrale e funzioni mentali complesse con particolare riferimento alle decisioni morali. Mettendo in evidenza come il sistema respiratorio sia legato alla consapevolezza corporea, il progetto ERC ha fornito evidenze sul ruolo degli organi interni nel modulare funzioni mentali complesse (e.g. la consapevolezza corporea).
Il progetto BRAINmade, invece, si occuperà di sviluppare una piattaforma integrata di realtà virtuale (RV) ed elettromiografia (EMG) per la riabilitazione, basata sulle capacità motorie ed esperienze pregresse dell’amputato. Un approccio applicabile ad ogni fase del processo di recupero a seguito dell’intervento chirurgico. L’ambiente sviluppato in RV sarà altamente ecologico, simulerà attività di vita quotidiana e sarà ottimizzato sulle esigenze del paziente. La soluzione sarà portatile, flessibile e applicabile a tutti, basandosi su sensori EMG a basso costo e altamente personalizzabili. Sarà favorita l’integrazione della piattaforma all’interno dei servizi offerti dalle aziende di produzione di dispositivi protesici e dai servizi assistenziali al fine di ridurre i costi economici e favorire il reinserimento dei pazienti nel tessuto sociale e produttivo. Inoltre, la piattaforma offrirà vantaggi e nuove opportunità per l'intera comunità di ricercatori e fornitori di assistenza sanitaria. Infatti, i dati raccolti saranno utili alla fabbricazione di protesi nuove e alimenteranno database disponibili a tutti gli operatori nei settori di ricerca e sviluppo di dispositivi protesici per l'arto superiore.
Il progetto sarà sviluppato presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza e la Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S., dove Viviana Betti dirige un laboratorio.
Ad entrambi i progetti è stato accordato un finanziamento dall'importo di 150.000 euro.
L'obiettivo dei finanziamenti ERC-PoC è consentire una progressione delle idee finanziate, a partire dalla ricerca innovativa, attraverso il trasferimento tecnologico.