il gruppo di ricerca

Sapienza vince un ERC Consolidator Grant con il progetto Danae per lo studio di precisione dei neutrini e della materia oscura

Il progetto Danae, coordinato da Marco Vignati del Dipartimento di Fisica, ha ottenuto dalla Commissione europea un finanziamento di 2,6 milioni di euro

La Sapienza ha ottenuto un nuovo prestigioso finanziamento dall'Unione europea, con l'assegnazione di un ERC Consolidator Grant al progetto Danae, coordinato da Marco Vignati del Dipartimento di Fisica. Il progetto approfondirà lo studio di precisione dei neutrini e della materia oscura.

In fisica delle particelle la ricerca sui neutrini ha prodotto numerosi risultati negli ultimi anni e potrebbero essere vicine nuove scoperte.
Lo studio di queste particelle elusive potrebbe infatti aiutare a rispondere a domande cruciali sull’evoluzione dell’Universo, come il meccanismo di creazione della materia, o evidenziare nuovi tipi di interazioni fondamentali.

Forse ancora più intrigante è la ricerca di materia oscura, una forma di materia ignota che risulta 5 volte più abbondante nell’Universo della materia luminosa come stelle e galassie. La ricerca in questo campo è molto difficile, da oltre 30 gli studiosi di tutto il mondo cercano particelle di materia oscura, finora mai trovate.

Il progetto Danae si prefigge lo scopo di raggiungere una sensibilità senza precedenti nello studio di neutrini di bassa energia e nella ricerca di materia oscura, misurando i deboli segnali che queste particelle producono nel loro passaggio attraverso la materia.
L'obiettivo è realizzare nei laboratori della Sapienza, in collaborazione con l’Istituto nazionale di fisica nucleare, un esperimento pilota usando per la prima volta schiere di migliaia di rivelatori superconduttivi, monolitici ma allo stesso tempo altamente segmentati.

In caso di successo, si potranno cercare nuove ipotetiche particelle di materia oscura e si potranno misurare le proprietà dei neutrini con una precisione senza precedenti.

Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’Ue o nei paesi associati. 
L'ERC Consolidator Grant si rivolge a ricercatori con 7-12 anni di esperienza successiva al dottorato, che hanno l’obiettivo di consolidare la propria indipendenza nella ricerca creando un gruppo di ricerca e continuando a sviluppare una carriera di successo in Europa. La candidatura a questo schema di finanziamento è prevista anche se il ricercatore proponente ha recentemente costituito un team di ricerca indipendente ed eccellente e lo intende rafforzare.

Venerdì, 12 maggio 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002