copertina del manuale Scrivere con Sapienza

Scrivere con Sapienza, il nuovo manuale di scrittura dell'Ateneo

Il manuale, approvato dal Senato accademico, è stato revisionato dagli illustri linguisti già docenti della Sapienza Valeria Della Valle e Luca Serianni. Uno strumento utile per tutte le operatrici e gli operatori dell’Ateneo che scrivono testi amministrativi e comunicativi destinati al pubblico della Sapienza

La Sapienza ha un nuovo manuale dedicato alle regole di scrittura comunicativa e amministrativa. Il documento, dal titolo Scrivere con Sapienza - Manuale per testi chiari, corretti ed efficaci, approvato dal Senato accademico nella seduta del 19 gennaio 2021, è stato redatto con l’autorevole contributo di Valeria Della Valle e Luca Serianni, illustri linguisti già docenti della Sapienza, che lo hanno interamente rivisto e ne firmano l’introduzione.

Il manuale si richiama alla riflessione sulla semplificazione del linguaggio amministrativo, avviata fin dagli anni ’90. I diversi capitoli affrontano il tema della semplificazione, la questione del genere grammaticale femminile e maschile, di impatto culturale e sociale oltre che linguistico, il problema dell'uso delle maiuscole, le forme di citazione degli atti normativi; un glossario dei termini maggiormente ricorrenti nella comunicazione delle università illustra usi corretti ed eccezioni

Scrivere con Sapienza - Manuale per testi chiari, corretti ed efficaci vuole essere uno strumento utile per tutte le operatrici e gli operatori dell’Ateneo che scrivono testi amministrativi e comunicativi destinati al pubblico dell'Ateneo e una guida per adeguare il linguaggio alla cultura inclusiva verso le differenze e orientata alla trasparenza propria della comunità universitaria Sapienza.

 

 

Martedì, 19 gennaio 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002