Silvio Pellico torna a via Ariosto. Una giornata tra arte, letteratura, storia e tecnologia

Lunedì 21 febbraio 2022, presso l'Aula magna del Diag, si è tenuta la cerimonia per la ricollocazione dell’erma di Silvio Pellico nel giorno del bicentenario della condanna al carcere duro dello Spielberg. L'iniziativa è stata un'occasione per ripercorrere vita e opere dello scrittore, poeta e patriota italiano del XVIII secolo, ma anche per condividere il valore della ricerca scientifica e della tecnologia e il profondo legame con il patrimonio umanistico del nostro Paese

Lunedì 21 febbraio 2022, presso l'Aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti-Diag, si è tenuta cerimonia per la ricollocazione dell’erma di Silvio Pellico nel giorno del bicentenario della condanna al carcere duro dello Spielberg. L'iniziativa è stata un'occasione per ripercorrere vita e opere dello scrittore, poeta e patriota italiano del XVIII secolo, ma anche per condividere il valore della ricerca scientifica e della tecnologia e il profondo legame con il patrimonio umanistico del nostro Paese. All'evento erano presenti la rettrice Antonella Polimeni, Tiziana Catarci, direttrice del Diag, Gianni Di Pillo del Diag, Beatrice Alfonzetti del Dipartimento di Lettere e culture moderne e Loredana Di Lucchio del Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura.

Grazie a un progetto interdisciplinare che ha coinvolto ricerca, tecnologia e design, il busto perduto dello scrittore de "Le mie prigioni" è tornato nello storico edificio che lo ospitava, ossia nell'ex scuola elementare e media "Silvio Pellico" in via Ariosto 25, oggi sede del Diag.
Testimonianze di ex alunni della scuola confermano la presenza di un busto in bronzo su base di marmo con iscrizione, non rinvenuto però nel 2006 all'apertura del Diag.
Il progetto del Dipartimento ha portato alla ricostruzione in 3D del busto, a partire da quello collocato nel "Giardino della Memoria" al Pincio. 
Il Laboratorio Sapienza Design Factory del Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell'architettura si è occupato della scansione in 3D tramite fotogrammetria, della ricostruzione e digitalizzazione dei dati e della stampa tridimensionale con tecnologia FDM. 

 

Lunedì, 21 febbraio 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002