immagine dell'evento

Stati generali dell’Università, per un futuro di prosperità e cittadinanza attiva

Il 19 e il 20 dicembre si sono svolti gli Stati generali dell’Università, un momento di confronto, organizzato dalla Conferenza dei rettori delle università italiane Crui, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile per il sistema universitario

Giovedì 19 e venerdì 20 dicembre, nell’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati, si sono svolti gli Stati generali dell’Università, un momento di confronto fra gli atenei e i loro principali stakeholder, promosso dalla Crui, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte e immaginare un futuro di rilancio sostenibile per il sistema universitario che attraversa oggi una delle fasi più cruciali della propria esistenza. L’inverno demografico, la competizione globale, la scarsità di risorse, la rapida obsolescenza dei saperi, solo per citare alcune delle questioni più rilevanti, ne minacciano la sopravvivenza e, di conseguenza, il ruolo che l'Università svolge nel costruire e puntellare il benessere sociale.

Ai lavori hanno partecipato per la Sapienza, tra gli altri, la rettrice Antonella Polimeni in qualità di delegata Crui per la Sanità, Eugenio Gaudio, presidente dell’Osservatorio nazionale per la formazione sanitaria specialistica, Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica, Marco Mancini in qualità di presidente del Cnvr, Paolo Villari, presidente della Conferenza permanente delle Facoltà e delle Scuole di Medicina e chirurgia e Stefania Basili, presidente della Conferenza permanente dei presidenti dei Corsi di Laurea magistrale in Medicina e chirurgia.

Venerdì, 20 dicembre 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002