
Strega 75. Narrazioni e visioni dal dopoguerra a oggi
L’8 e il 9 giugno, in occasione della settantacinquesima edizione del Premio Strega in diretta streaming dal Nuovo Teatro Ateneo, si terrà il convegno organizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, con il sostegno del Dipartimento di Lettere e culture moderne e in collaborazione con Roma Lazio Film Commission, con Sapienza Crea e con media partnership Rai. L'evento è curato dai docenti e critici cinematografici Emiliano Morreale e Giorgio Nisini della Sapienza.
A dare impulso alla realizzazione del progetto è il profondo legame che unisce il Premio Strega con il mondo del cinema e con i suoi protagonisti, che da sempre trovano nei libri, nelle parole, nella letteratura uno dei principali luoghi di formazione dell'immaginario. Numerosi saranno i temi di analisi e i livelli di lettura: da un focus sugli adattamenti cinematografici e televisivi della letteratura italiana del Novecento e contemporanea a un'analisi dedicata alle immagini del cinema nella letteratura e alla sua funzione nella formazione culturale, fino a un approfondimento delle strategie di comunicazione dei diversi linguaggi e alle questioni relative al pubblico e alle sue evoluzioni.
Interverranno al convegno studiosi, produttori, editori, registi, sceneggiatori e scrittori, tra i quali Marco Bazzocchi, Giulio Ferroni, Elisabetta Mondello, Marta Donzelli, Elda Ferri, Saverio Costanzo, Dacia Maraini e Melania Mazzucco.
L’evento sarà trasmesso online in diretta streaming sul canale Youtube Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo.