
Tre stazioni per arte e scienza al Palazzo delle Esposizioni
Prosegue fino al 27 febbraio 2022 al palazzo delle Esposizioni la mostra "La Scienza di Roma", allestita con il contributo della Sapienza.
La mostra fa parte del progetto espositivo dedicato alla scienza dal titolo "Tre stazioni per Arte-Scienza", allestito al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022. L'iniziativa prevede tre mostre che rappresentano diversi punti di vista: quello storico, La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città, quello artistico, Ti con zero e quello della ricerca scientifica contemporanea, Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro.
L'iniziativa è ideata e organizzata dall’Azienda speciale Palaexpo con la collaborazione di numerose istituzioni culturali e scientifiche pubbliche.
Fabrizio Rufo, del Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza, insieme a Stefano Papi, divulgatore scientifico e paleontologo, si sono dedicati al tema "La Scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città" e hanno progettato l'esposizione che ha come obiettivo e punto di forza quello di raccontare la storia delle idee scientifiche e il loro impatto sulla società attraverso i grandi scienziati che a Roma hanno lavorato e le grandi scoperte che qui sono state fatte. Una narrazione testuale sintetica e suggestiva accompagna il visitatore nelle nove sezioni della mostra, alternandosi alla contemplazione di reperti scientifici originali emozionanti e spesso inediti come, per esempio, gli acquarelli delle fasi lunari disegnate da Galileo Galilei, il cranio originale dell’uomo di Neanderthal di Saccopastore, gli strumenti originali dei “ragazzi di via Panisperna”, le tavole sciateriche di Athanasius Kircher. Arricchiscono l’allestimento dell’esposizione video e apparati iconografici.
Tra gli altri partner del progetto, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN ha realizzato l’intera progettazione della mostra “Incertezza”; mentre l’esposizione “La scienza di Roma” è stata patrocinata dall’Accademia Nazionale dei Lincei.
L'ingresso è ridotto per studenti e personale universitario.
Maggiori informazioni sul sito del Palazzo delle Esposizioni.
Vai al sito