Giovanni Carbonara

Un saluto a Giovanni Carbonara, maestro del restauro architettonico

Giovanni Carbonara è scomparso il 1° febbraio. all'età di 80 anni. Maestro di vita di tanti studenti e professore emerito di Restauro, la sua vita è stata dedicata all’amore per la sua famiglia, per i suoi studenti e per la disciplina del Restauro di cui è stato uno dei massimi esponenti

La rettrice Antonella Polimeni esprime, a nome suo personale e di tutta la comunità di Sapienza, il cordoglio per la scomparsa di Giovanni Carbonara, professore di Restauro e docente emerito della Sapienza, stimato protagonista della cultura architettonica italiana, maestro di generazioni di studenti; è venuto a mancare la mattina del 1° febbraio all’età di 80 anni.  

Docente di restauro architettonico, architetto e saggista ha svolto la sua attività associando competenza, passione, dedizione e altruismo sia in ambito istituzionale e sia nei rapporti con gli studenti e con i colleghi, con la sua consueta attenzione e capacità di comprensione e di immedesimazione.

Giovanni Carbonara si era laureato in architettura nel 1967. Dopo un breve periodo come architetto presso la Soprintendenza ai Monumenti, si iscrisse alla Scuola di Specializzazione per lo studio e il restauro dei monumenti dell’Università degli studi di Roma, dove si diplomò nel 1971. Professore di Restauro dei Monumenti presso a Facoltà di Architettura, è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio della Sapienza, Università di Roma, dal 1995 al 2013. A questa prestigiosa, più che trentennale, attività didattica si aggiungono corsi e lezioni tenute presso altre istituzioni italiane ed estere.

Ha dedicato parte della sua opera di saggista alla ricerca storica e soprattutto a quella teoretica sul restauro. Ha ideato e diretto, tra le innumerevoli pubblicazioni, il Trattato di restauro architettonico, il Restauro architettonico e impianti e l’Atlante del restauro, opere che, insieme con la sua intensa e profonda attività saggistica hanno rappresentato un riferimento e caposaldo per la teoria l’operatività del restauro contemporaneo.

Nel 2008 è stato insignito della Medaglia d’oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte, conferita dal Presidente della Repubblica.

Allieve e allievi di Giovanni Carbonara hanno raccolto i suoi insegnamenti nelle diverse attività, dalla docenza, alla ricerca, alla professione. Il suo pensiero e la sua scuola saranno sempre una guida luminosa nella ricerca scientifica e splendido modello di umanità.   

Giovedì, 02 febbraio 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002