Una borsista del progetto di Ateneo SAPIExcellence partecipa allo studio internazionale che osserva per la prima volta in tempo reale i movimenti ultrarapidi di atomi ed elettroni

Cécile Exertier, ricercatrice del Dipartimento di Scienze biochimiche A. Rossi Fanelli è tra le protagoniste del lavoro scientifico, pubblicato su Nature Chemistry, riguardante misure rivoluzionarie eseguite al Free-Electron Laser (X-FEL) dell’Università di Stanford (USA)

Cécile Exertier, giovane ricercatrice del Dipartimento di Scienze biochimiche A. Rossi Fanelli, è tra le protagoniste del lavoro scientifico, pubblicato sulla rivista Nature Chemistry, riguardante misure rivoluzionarie eseguite al laser a raggi X, Free-Electron Laser dell’Università di Stanford (USA). 

Questo strumento super-avanzato permette di osservare in tempo reale gli elettroni e gli atomi che compongono la materia su una scala di un decimo di milionesimo di miliardo di secondo (100 femtosecondi), aprendo la strada a numerosi sviluppi nel controllo dei materiali attraverso la luce. 

Nel sistema studiato dal team, è stato osservato il trasferimento di elettroni foto-indotto nel processo di magnetizzazione dei materiali. Gli esperimenti hanno dimostrato che la luce innesca la distorsione ultraveloce della struttura molecolare degli atomi di cobalto. Ciò porta al trasferimento di atomi di ferro verso atomi di cobalto, rendendo così il sistema magnetico.

Il lavoro internazionale dietro questi risultati ha visto il coinvolgimento di numerosi enti, come il Consiglio nazionale delle ricerche francese e l’Università di Rennes, l’Institute for Molecular Chemistry and Materials di Orsay (CNRS/Université Paris-Saclay) e l’Institute of Condensed Matter Chemistry di Bordeaux, in Francia e l’Università libanese tedesca (LGU) in Libano. Hanno contribuito due giovani ricercatrici della Sapienza, Cécile Exertier, che da febbraio 2019 è tra i ricercatori più competitivi a livello internazionale selezionati dal progetto di Ateneo SAPIExcellence, e Matilde Trabuco, dottoranda del Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli, coinvolte nel progetto Horizon2020 ITN X-Probe. 

 

Riferimenti:

Charge-transfer driven by ultrafast spin-transition in a CoFe Prussian blue analogue - Marco Cammarata, Serhane Zerdane, Lodovico Balducci, Giovanni Azzolina, Sandra Mazerat, Cecile Exertier, Matilde Trabuco, Matteo Levantino, Roberto Alonso-Mori, James M. Glownia, Sanghoon Song, Laure Catala, Talal Mallah, Samir F. Matar, Eric Collet - Nature Chemistry DOI :  10.1038/s41557-020-00597-8 

Mercoledì, 16 dicembre 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002