madre e figlia davanti a un tempio in India e ritratto di Romina Rossi

Una tesi di dottorato Sapienza su materno e induismo vince il premio Paola Bora sui temi di genere

La Casa della donna di Pisa, che bandisce il concorso in collaborazione con gli Atenei pisani, ha assegnato il premio a Romina Rossi, dottoressa di ricerca della Sapienza presso il Dottorato in Studi sull'Asia e sull'Africa, autrice della tesi dal titolo "The Dearest Enemy: A Psychoanalytical Approach to the Values of the Maternal in Hinduism"

La tesi di dottorato The Dearest Enemy: A Psychoanalytical Approach to the Values of the Maternal in Hinduism, elaborata da Romina Rossi della Sapienza, è risultata vincitrice ex-aequo del Premio Paola Bora, il rinoscimento per la migliore tesi di dottorato sui temi di genere bandito dalla casa Casa della donna di Pisa in collaborazione con l'Università di Pisa, la Scuola normale superiore e la Scuola superiore Sant'Anna.

Le motivazioni del premio, assegnato a Pisa presso la Scuola normale superiore il 21 marzo 2022, sottolineano come la tesi esplori l’immagine ambigua del materno nella rappresentazione delle madri hindu, in un ambito che spazia dai romanzi contemporanei ai miti millenari, alle loro rappresentazioni in alcune comunità virtuali. La tesi ha previsto un lavoro sul campo che ha coinvolto la comunità hindu di Torpignattara a Roma, raccolta attorno ai templi Om Hindu Mondir e Hindu Puja Mondir. Il titolo inglese conserva in tutta la sua pregnanza l’idea di ambiguità di un rapporto che non è mai a senso unico, ma coinvolge madre e figlio insieme e non viene mai sciolto: The Dearest Enemy - il nemico-la nemica più amata sono insieme e contemporaneamente la madre e la propria creatura. La commissione giudicatrice ha rilevato che la tesi, scritta in un inglese elegante e molto ben strutturata, si muove tra campi e discipline diverse, indagando il rapporto tra maternità e femminismo attraverso le codificazioni di Patrice Di Quinzio, Sarah Ruddick e Nancy Chodorow, per decostruire e smitizzare il ruolo della madre e il discorso maggioritario e patriarcale che continua a essere prevalente nella nostra come nella società hindu.
Romina Rossi ha conseguito il titolo presso il Dottorato in Studi sull’Asia e l’Africa, con il coordinamento dei docenti Raffaele Torella, della Sapienza, come tutor e Malgorzata Sacha, della Jagiellonian di Cracovia, come co-tutor.

Il premio Paola Bora è un'iniziativa della Casa della donna di Pisa, con il sostegno della Provincia di Pisa e dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità (Cug) della Scuola normale superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società italiana delle Storiche e della Società italiana delle Letterate.

Paola Bora, presidente della Casa della donna dall’aprile 2011 fino al 2015, oltre che attivista femminista, è stata docente di antropologia filosofica presso la Scuola normale superiore di Pisa e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa.

 

Venerdì, 25 marzo 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002