figure stilizzate di donne e uomini

In vigore dal 13 dicembre il nuovo Codice etico e di comportamento della Sapienza

La Sapienza ha un nuovo Codice etico e di comportamento che enuncia i valori e gli ideali etici della comunità universitaria

Il 13 dicembre 2022 è entrato in vigore il nuovo Codice etico e di comportamento di Sapienza Università di Roma, emanato con il decreto rettorale 3430/2022.

Il nuovo codice enuncia i valori e gli ideali etici a cui deve ispirarsi la comunità universitaria, definendone le regole di comportamento. Riferimenti del codice sono la Costituzione della Repubblica italiana, specialmente per quanto attiene allo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica (articolo 9), alla libertà di insegnamento (articolo 33), al diritto per i capaci e meritevoli di raggiungere i gradi più alti degli studi (articolo 34), nonché il Titolo I dello Statuto di Ateneo. Il codice impegna tutti i membri della comunità accademica a comportamenti idonei a diffondere i valori fondamentali della legalità, della solidarietà e del rifiuto di ogni discriminazione; a garantire il rispetto dei principi di correttezza, imparzialità e tutela della libertà e dignità della persona, della libertà di insegnamento, ricerca e studio; a sviluppare e incentivare la leale collaborazione, lo spirito di servizio e la condivisione degli ideali promossi dalla Sapienza; a perseguire e garantire il criterio del merito; a promuovere il principio della garanzia di qualità quale fattore fondamentale per il perseguimento della mission istituzionale dell’Ateneo.

Con l'entrata in vigore del nuovo Codice etico e di comportamento sono abrogati il Codice Etico di Ateneo, emanato nel 2012, e il Codice di Comportamento dei dipendenti della Sapienza, emanato nel 2015. 

 

Navigazione interna
Martedì, 13 dicembre 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002