Vincere la paura, un progetto su media e terrorismi

Lunedì 31 maggio alle ore 9, presso l’Auditorium Carlo Mosca, si terrà il seminario di studio promosso dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale e dalla Scuola di perfezionamento per le forze di Polizia

Lunedì 31 maggio alle ore 9, presso l’Auditorium Carlo Mosca (piazza di Priscilla 6), si terrà il seminario di studio promosso dal Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale e dalla Scuola di perfezionamento per le forze di Polizia. 

L’evento prende spunto dal Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin): Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita, coordinato dalla Sapienza in collaborazione con l'Università Link Campus, l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", l'Università Suor Orsola Benincasa, l'Università per Stranieri di Perugia, Milano Bicocca e Lumsa Roma.

L'obiettivo del progetto è individuare una contronarrativa in grado di affrontare tali tematiche con il giusto linguaggio, evitando di ingigantirne la rilevanza, omologare i palinsesti e generare paura e svantaggio sociale, soprattutto tra le fasce della popolazione più vulnerabili alla comunicazione delle crisi.

Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali di Giuseppe La Gala, direttore della Scuola di perfezionamento per le forze di Polizia, Tito Marci, preside della Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione della Sapienza, Marcello Foa, presidente della Rai, Diego Parente, direttore della Direzione centrale della Polizia di prevenzione.
Seguiranno l’introduzione da parte di Mario Morcellini, direttore dell'Alta scuola di Comunicazione e media digitali di Unitelma Sapienza e l'intervento di Mihaela Gavrila del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza, responsabili del progetto: parteciperà inoltre Giampiero Gramaglia, giornalista e consigliere scientifico dell'Istituto Affari Istituzionali.

I risultati della ricerca saranno presentati e discussi dai responsabili e dai rappresentanti delle Università partecipanti al progetto, nel corso del panel "Dal terrorismo ai mediaterrorismi. Le fondamenta fragili della società della paura". Al dibattito parteciperà anche Giampiero Gramaglia, giornalista e consigliere scientifico dell'Istituto Affari Istituzionali.

L'iniziativa proseguirà con la tavola rotonda "Contronarrazioni. Guardare oltre: istituzioni della sicurezza, media e formazione contro l'inno funebre della paura", coordinata da Paolo Liguori, direttore di TgCom24.

Segui l'evento online

Venerdì, 28 maggio 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002