
Visita al Cantiere dell'R5 con i bambini delle scuole di Tor Bella Monaca
Mercoledì 12 febbraio si è svolta una visita al cantiere dell’R5 con i bambini delle scuole di Tor Bella Monaca organizzata da Spazio Cantiere, il laboratorio di quartiere coordinato da Sapienza a sostegno dei programmi di rigenerazione urbana e sociale nel quartiere della periferia romana.
L’iniziativa di scoperta e sensibilizzazione ha coinvolto gli alunni e le alunne degli Istituti comprensivi Melissa Bassi e Via Acquaroni, per renderli consapevoli delle trasformazioni urbane in atto, all’interno del lungo progetto di riqualificazione del quartiere, attraverso una visita e la narrazione del cantiere.
Il percorso intende promuovere una più approfondita conoscenza del territorio e fornire a bambini e bambine strumenti adeguati a comprendere i cambiamenti che interessano il loro quartiere. Il coinvolgimento attivo dei più giovani consente inoltre di diffondere informazioni corrette all’interno del nucleo familiare, favorendo così una comunicazione consapevole e responsabile. L’iniziativa mira anche a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, stimolando la partecipazione di famiglie e minori al processo di rigenerazione urbana.
Un altro aspetto centrale del progetto riguarda la conoscenza diretta del cantiere, del suo funzionamento e delle professionalità coinvolte, permettendo agli alunni e le alunne di entrare in contatto con il mondo del lavoro e con le dinamiche della riqualificazione urbana. Particolare attenzione è stata riservata alla sensibilizzazione sui temi della sicurezza, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli, soprattutto in un contesto complesso come quello di un grande cantiere in attività.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di azioni, svolte da Spazio Cantiere, che ha una sua sede stabile di lavoro nel quartiere, volte a favorire la partecipazione attiva della comunità ai processi di trasformazione del territorio, contribuendo così a rafforzare il legame tra gli abitanti e il loro quartiere.
La visita al cantiere R5 si è conclusa con la realizzazione di un laboratorio creativo, attraverso il quale i bambini e le bambine hanno raccontato l’esperienza vissuta con una parola da associare a una forma geometrica. Le forme disegnate, unite in un collage, hanno dato vita a nuove idee di edifici e/o quartieri.
All’iniziativa hanno partecipato i dirigenti scolastici Alessandra Scamardella e Guglielmo Caiazza, la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, gli assessori Maurizio Veloccia e Ornella Segnalini di Roma Capitale e l’assessore Chiara Del Guerra del VI Municipio, la vicedirettrice generale di Roma Capitale Pierpaola D’Alessandro e la responsabile dei lavori l’architetta Valentina Cocco. In rappresentanza della Sapienza erano presenti Fabio Lucidi, prorettore alla Terza e Quarta missione, Carlo Massimo Casciola, preside della Facoltà di Ingegneria civile e industriale e Carlo Cellamare, docente di urbanistica e direttore del LabSU (Dicea).