Metodi Economici per il Diritto e Selected Topics in Law and Economics
Il Corsi di Alta Formazione si propone di realizzare un percorso formativo innovativo per i laureati in Giurisprudenza, focalizzandosi preliminarmente su una reinterpretazione dei metodi dell’Economia politica.
Tale reinterpretazione, allo scopo di ridurre al minimo le sofisticazioni matematiche pur preservando il rigore analitico del ragionamento, si fonda sui metodi d’analisi di tipo parziale, basata su un approccio di “teoria del benessere marshalliana”.
Rispetto alla metodologia convenzionale, propria dell’equilibrio economico generale, nella quale si colloca anche la teoria delle scelte degli operatori che determina simultaneamente le decisioni dei singoli rispetto a tutti i beni esistenti, la rivisitazione ha lo scopo di consentire ad ogni laureato in Giurisprudenza, a prescindere dalla competenza di partenza in Economia Politica, di comprendere e maneggiare gli approcci economici indicati, in modo da fornire le chiavi di lettura critica delle argomentazioni ed i metodi del filone di studi internazionale in Law and Economics, ancora sottorappresentato nel curriculum di studi delle facoltà di Giurisprudenza italiane, ed anche nella facoltà di Giurisprudenza di Roma “Sapienza”. Il Corso di Alta Formazione è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della metodologia economica applicata al diritto, in modo da qualificare i partecipanti come “Gius-economisti” predisposti anche alla competizione con qualificati laureati di altri paesi, principalmente nell’ambito degli organismi della cooperazione internazionale, prima tra tutte l’Unione Europea.
Giuseppe Chirichiello
0649910277