Strategie evidence-based di intervento psicologico e modelli scientificamente fondati del funzionamento mentale

Identificativo : 
29724
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2017/2018
Notizie

PROROGA SCADENZE

- domanda di ammissione: mercoledì 24 gennaio 2018
- pubblicazione graduatoria: venerdì 26 gennaio 2018
- scadenza pagamento: mercoledì 31 gennaio 2018

Il corso è in fase di accreditamento presso il programma formativo ECM del Ministero della Salute. E’ previsto il riconoscimento di 50 crediti ECM

Obiettivi formativi

Negli ultimi anni, nel contesto dell’approccio evidence-based alla riduzione della sofferenza emotiva e alla promozione del benessere, sono stati sviluppati molti modelli di intervento psicosociale e psicoterapeutico (ad es. Acceptance and Commitment Therapy, Mindfulness Based Cognitive Therapy, Dialectical Behavioral Therapy, Schema Therapy), che si aggiungono a quelli più diffusi nati a partire dagli anni 1960 (ad es. Cognitive Therapy, Rational Emotive Behavioral Therapy). L’efficacia della maggior parte di questi modelli è stata valutata empiricamente attraverso l’analisi di casi clinici, studi di processo e trial clinici. Tuttavia, se, da un lato, la varietà di questi modelli di intervento riflette l’impegno della comunità scientifica nell’individuare soluzioni sempre più efficaci, dall'altro, rende sempre più difficile la scelta tra un modello e l'altro.

Quali sono i potenziali limiti dei diversi modelli di intervento evidence-based, soprattutto in relazione ai progressi scientifici più recenti? Come scegliere quale modello o tecnica di intervento utilizzare? Con che tipo di pazienti o problemi è preferibile usare una tecnica o un modello di intervento piuttosto che un altro? Come le diverse fasi di un intervento o le caratteristiche della relazione terapeutica possono influire sugli esiti delle tecniche utilizzate?

Il Corso di Alta Formazione intende rispondere a questo tipo di domande e più in generale si pone come obiettivi da una parte l’aggiornamento professionale sui più significativi sviluppi nella ricerca sui fattori di vulnerabilità, sui processi psicopatologici e di mantenimento delle diverse condizioni di sofferenza emotiva e dei disturbi mentali, e dall’altra il perfezionamento delle competenze tecniche e relazionali dei partecipanti alla luce di una prospettiva integrata dei principali modelli cognitivo-comportamentali (CBT). Tali finalità saranno perseguite prevalentemente attraverso l’analisi e la supervisione di casi clinici dei partecipanti (ad es. di sostegno psicologico e psicoterapeutico all’individuo, alla coppia e alla famiglia).

Il corso si rivolge a psicologi psicoterapeuti e psichiatri che operano nell’ambito del sostegno psicologico e della psicoterapia, ma può essere di interesse anche per tutti quei professionisti che vogliono migliorare le proprie conoscenze sul funzionamento psichico e le proprie competenze relazionali al fine di ottenere una maggiore aderenza agli interventi (es. riabilitativi) e alle terapie (es. farmacoterapia) utilizzate.

Direttore

Alessandro Couyoumdjian

Email di contatto
Contatti

06.49917620 /12 (9-13)

Staff

Alessandro Couyoumdjian

David Conversi

Stefano Sdoia

Bando
Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia
Sede
Dipartimento di Psicologia
via dei Marsi, 78 - (stanza 1L e stanza 117)
00185 Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002