Diritto e nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali

Identificativo : 
30321
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2018/2019
Importo : 
Euro 600
CFU : 
20

PROROGA SCADENZA

La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il  21 febbraio 2019

la graduatoria sarà pubblicata il 26 febbrario 2019

il pagamento al corso dvrà essere effettuato entro il 4 marzo 2019

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Corso è la formazione di nuovi profili professionali capaci di interagire in modo efficace all’interno del settore multidisciplinare dei beni culturali pubblici e privati, sia nell’ambito delle amministrazioni pubbliche competenti, che nelle imprese operanti nel settore. In linea con la mission del DTC, il Corso fornisce competenze specialistiche relative al quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale, agli aspetti gestionali e finanziari connessi alla realizzazione dei progetti di fruizione, tutela e valorizzazione dei beni culturali; alle modalità di progettazione europea con particolare riguardo agli aspetti giuridici e alla creazione dei partenariati, di fundraising, di marketing, management e comunicazione nel settore; alle nuove prospettive di ricerca in campo archeologico attraverso l’adozione di modelli interpretativi che hanno a fondamento il diritto romano. Saranno proposti approfondimenti in tema di diritto d’autore, diritto assicurativo, diritto penale e tributario applicati al settore. Nell’ambito del corso si offrirà ai discenti l’occasione di conoscere le più moderne tecnologie di fruizione del bene culturale, da quelle empatiche, quali il digital storytelling, le ricostruzioni in 3d e la realtà aumentata a quelle funzionali alla ricerca, tutela e valorizzazione di cui si studieranno le connesse problematiche giuridiche. La storia del diritto e l’archeologia, come elementi costitutivi dell’identità laziale, saranno le chiavi culturali per elaborare progetti di valorizzazione di specifici siti nell’area della Regione come contenuti di tesi di fine corso degli allievi. Le tesi potranno essere svolte in collaborazione con gli stakeholder interessati

Documentazione
Direttore

Angelo Lalli

Dipartimento
Scienze Giuridiche
Facoltà
Facoltà di Giurisprudenza

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002