Mediazione interculturale e linguistico-culturale per i minori
Proroga scadenze
La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il 14 febbraio 2020
la graduatoria di ammissione al corso sarà pubblicata entro il 17 febbraio 2020
la quota di iscrizione al corso dovrà essere versata entro il 28 febbraio 2020
Si precisa che la didattica frontale del corso si terrà in modalità intensiva nei fine settimana (circa due al mese).
Il Corso di Alta Formazione dura 6 mesi.
Le lezioni inizieranno nel mese di marzo 2020 e si concluderanno nel mese di settembre 2020 (didattica frontale entro giugno 2020).
L’obiettivo formativo del corso è di fornire abilità utiliper l’intervento nell’ambito della mediazione interculturale e linguistico-culturale, sia nei contesti della Cooperazione Internazionale sia inquelli d'immigrazione
Nei diversi ambiti delle società occidentali, la forte espansione delle crescenti realtà multiculturali richiede una figura professionale che operi a contatto con le seconde e terze generazioni d'immigrati nei luoghi sociali ad alto impatto per i minori.
L’esigenza formativa si avverte in modo speciale nell’ambito dell’assistenza sociale, dell’educazione, degli asili nido, nelle scuole primarie e secondarie; nell’ambito della gestione del Territorio presso gli uffici degli Enti locali; nell’ambito sanitario delle ASL con i reparti ospedalieri, i pronti soccorsi, ambulatori ospedalieri, consultori, uffici come URP, CUP; nelle adozioni internazionali, nei Servizi di mediazione nelle carceri minorili e nell’ambito dei minori stranieri non accompagnati.
ERRATA CORRIGE ART. 4
4 – Durata e organizzazione attività formative
Il Corso di Alta Formazione dura 6 mesi.
Le lezioni inizieranno nel mese di marzo 2020 e si concluderanno nel mese di settembre 2020.
Marco Bruno